Ben 8 unità SSD collegate tra di loro in Raid 0: è questo il cuore
del sistema che ADATA ha mostrato al proprio stand del Computex 2012 di Taipei. Una
configurazione di questo tipo è resa possibile dalla scheda madre ASRock X79 Extreme 11,
proposta basata sulla seconda revision di chipset Intel X79 e dotata di controller Raid
LSI integrato onboard.
La risultante?
Velocità di lettura e scrittura sequenziali elevatissime,
confermate dai benchmark di Crystal DiskMark che indicano valori pari rispettivamente a
oltre 5 Gbytes al secondo e quasi 7 Gbytes al secondo. Un risultato di questo tipo è
ovviamente ben più di quanto sia richiesto in sistemi desktop di fascia alta ma ben
testimonia le potenzialità di unità SSD ad elevate prestazioni, in questo caso i modelli
ADATA XPG SX900 da 256 Gbytes, quando collegate in configurazione Raid 0.
Dal versante memorie ADATA continua a sviluppare moduli dedicati al pubblico degli
utenti più appassionati ma non è intenzionata a partecipare alla gara all'ultimo MHz
abbracciata da alcuni dei player di questo settore. Le
memorie Gaming Series
DDR3-2400 sono certificate per operare sino alla frequenza di clock di 2.400 MHz
con piattaforme Intel socket 1155 LGA abbinate a chipset della serie 7, distinguendosi
dalle altre proposte sul mercato per la capacità complessiva che è pari a 8 Gbytes per
modulo. La risultante è quindi quella di avere una dotazione complessiva di 32 Gbytes in
sistemi dotati di 4 slot memoria DDR3, quelli che tipicamente accompagnano le schede madri
per processori Intel Ivy Bridge.
Nessun commento:
Posta un commento