Canon annuncia oggi la nuova
EOS 650D, reflex entry level indirizzata soprattutto ai principianti. Quarta
reflex annunciata nel 2012 da una Canon più attiva che mai, la 650D si
presenta con un aspetto consueto ma diverse novità al suo interno.
Per iniziare, è la prima fotocamera a utilizzare un
doppio sistema AF:
quello "classico" a 9 punti ereditato dalla 60D, e un secondo sistema
AF a rilevazione di fase integrato nel sensore, pensato per garantire le
prestazioni di un "vero" sistema AF da reflex anche in modalità Live
View. Idea interessante.

Altro elemento caratterizzante della nuova EOS 650D è il
display da 3 pollici (7,7 cm) e 1.040.000 punti che, oltre a essere ruotabile e ripiegabile su sé stesso, è
touch screen e supporta di comuni gesti multi-touch
a cui ci hanno abituato gli smartphone (zoom con due dita, swipe).
Consentirà di selezionare il punto AF, effettuare impostazioni tramite i
controlli rapidi e scattare in modalità Live View.
Tutto questo per rendere sempre più amichevole e alla portata di
tutti uno strumento che, specifiche alla mano, può a tutti gli effetti
essere considerato semi-professionale.

Il sensore, profondamente rinnovato dall'integrazione del nuovo sistema AF, non ha guadagnato in risoluzione e rimane fermo ai
18 Mpixel,
che per inciso rappresentano un ottimo traguardo per il formato APS-C e
già consentono generose possibilità di ritaglio e ricomposizione. Nuovo
invece il processore d'immagine, che è naturalmente il DIGIC 5; si
tratta dell'ultima evoluzione delle CPU Canon, già visto sulle
ammiraglie e per la prima volta adottato da una reflex entry level.
Grazie a DIGIC 5, le immagini possono essere catturate alla cadenza di
5 fps ed elaborate internamente a 14 bit.
La gamma di sensibilità nativa va da
100 a 12.800 ISO, con la possibilità di espansione di un ulteriore stop, fino a 25.600 ISO.
Il corpo macchina ha il familiare feeling delle precedenti EOS a tre
cifre. Compatto, maneggevole, con ghiera dei programmi a destra, laddove
sui modelli superiori si trova il display secondario, e dorso
semplificato, privo di joystick e ghiera secondaria caratteristica dei
modelli a una o due cifre.
Nessun commento:
Posta un commento