
La risoluzione è la classica Full-HD 1080p, con retroilluminazione LED full-array e refresh rate nativo del pannello pari a 120 Hz, che diventano "240 equivalenti", per accettare una convenzione ormai diffusa tra tutti i produttori, grazie alla tecnologia di backlight scanning Aquomotion.
Interessante il sistema audio 2.1 da 10+10+15 Watt e la buona dotazione di ingressi/uscite, che include 2 USB, 4 HDMI, 1 HD Component, 2 video composito, 1 Ethernet, 1 PC, 1 RS-232C e, per quanto riguarda l'audio, doppio connettore stereo analogico in ingresso e uscita ottica.
Ma, naturalmente, queste sono caratteristiche piuttosto comuni per un TV attuale. Il vero tratto distintivo del prodotto è dato dalle dimensioni imponenti: oltre 2 metri di larghezza (circa 203 cm per la precisione) per 1,20 metri di altezza (119 cm). Dimensioni capaci di riempire spazi veramente enormi e, probabilmente, eccessive e incompatibili con il 99% degli ambienti domestici.
Ciò nondimeno, chi ha spazio e conto corrente adeguato, può già acquistarlo alla modica cifra di 10.999,99 dollari. Il centesimo di dollaro sotto gli 11mila può fare la differenza.
Nessun commento:
Posta un commento