
L'estetica della linea Serie 8000
I modelli in arrivo hanno funzionalità 3D, con la
differenza che la serie 6000 è dotata di tecnologia 3D passiva, mentre
le serie 7000 e 8000 usano una tecnologia 3D attiva. Tutti consentono la
conversione dei contenuti 2D in 3D e offrono la possibilità di
personalizzare il livello di profondità 3D in base alle preferenze
personali. Con la funzione Two Player Full Screen Gaming la gestione del 3D viene usata per visualizzare a tutto schermo le due "viste" di un medesimo gioco 2D corrispondenti a due giocatori (che devono quindi indossare gli occhiali 3D Philips).Tra le altre tecnologie Philips integrate nei nuovi televisori troviamo anche il PMR (Perfect Motion Rate, a 800 MHz nelle serie 7000 e 8000 e a 400 MHz nella linea 6000) per l'ottimizzazione delle sequenze d'azione più veloci e l'immancabile Ambilight, su due lati per le Smart TV serie 6000 e 7000 e su tre per la serie 8000.

L'interfaccia della piattaforma Smart TV Premium di Philips, sempre su un Serie 8000
Tutti i televisori delle tre serie adottano la nuova piattaforma Smart TV Premium
di Philips, che supporta l'esecuzione di molte applicazioni mirate (tra
cui Skype per le chiamate in voce e in video), anche scaricabili dalla
sezione App Gallery, e in generale l'accesso a store online e a librerie
digitali per consultare contenuti video. Non manca ovviamente la
possibilità di collegarsi a Internet: nelle nuove Smart TV la
connettività Wi-Fi è integrata e "affaccia" il televisore sulla rete di
casa.La piattaforma Smart TV Premium sarà aggiornata nella seconda metà del 2012 per portare alcune altre funzionalità. Tra queste si segnala Wi-Fi Smart Screen, ossia la possibilità di visualizzare su iPad ciò che si sta guardando sul televisore, e per la serie 8000 il supporto a un telecomando con tastiera e puntatore integrato.

La Serie 7000 assomiglia alla Serie 8000, ma adotta un processore d'immagine meno evoluto
Veniamo ai prezzi, tutti "a scaffale" e IVA inclusa, per singolo modello. Nella Serie 6000
il modello da 42 pollici, siglato 42PFL6007H/12, costerà 1.049,99 euro,
mentre il modello da 47 pollici (47PFL6007H/12) 1.399,99 euro. Nella Serie 7000
il TV da 40 pollici (40PFL7007H/12) avrà il prezzo di 1.499,99 euro,
mentre quello da 46 pollici (46PFL7007H/12) di 1.799,99 euro. Infine,
nella Serie 8000 i prezzi sono di 1.699,99 euro per la
Smart TV da 40 pollici (40PFL8007K/12), di 2.049,99 euro per quella da
46 pollici (46PFL8007K/12) e di 2.799,99 euro per il top di gamma da 55
pollici (55PFL8007K/12).
Nessun commento:
Posta un commento