Gli occhiali hi-tech sviluppati da Google sono già in grado di scattare fotografie e realizzare piccoli video. Non c'è ancora traccia delle applicazioni di realtà aumentata promesse al momento della presentazione, ma questo affascinante gadget sembra già avere un certo fascino, almeno per i dipendenti dell'azienda.
Ormai infatti gli occhiali sono stati visti a più riprese. Per esempio li portavano l'Amministratore Delegato Larry Page e alcuni dirigenti di Google a un evento londinese un paio di giorni fa, come testimonia una galleria fotografica pubblicata su Google+. In un'altra occasione un lettore di Engadget ha incontrato quattro ingegneri dell'azienda in un bar, tutti dotati dei nuovi occhiali – forse tentavano di lanciare una nuova ed esclusiva moda.
A quanto pare gli occhiali possono al momento scattare fotografie a 3 MP (2048 x 1536), che a prima vista sembrano di qualità più che discreta, anche se non eccellente. Possiamo dire che si comportano come uno smartphone di media qualità (anche se la norma è 5 MP), con le consuete difficoltà se l'illuminazione non è ideale – soprattutto se scarsa.
Il video invece potrebbe essere quello girato da un'action camera di quelle usate dagli sportivi più estremi. Come per esempio la GoPro HD hero 2 di cui vi abbiamo parlato il mese scorso, o ancora la Nilox Foolish presentata all'inizio di questo mese.
Niente male per un paio di occhiali leggeri e, si spera, poco costosi. Ma purtroppo siamo ancora molto lontani dall'interazione con la realtà a cui Google punta. Idealmente questi occhiali sono capaci d'interpretare l'ambiente circostante, aggiornare l'agenda giornaliera, avvisarci se pioverà o se c'è traffico, mostrarci informazioni su oggetti e luoghi.
Bisognerà aspettare per tutte queste meraviglie però. Meno male che al mondo ci sono anche i tappeti elastici e le giornate soleggiate.
Ormai infatti gli occhiali sono stati visti a più riprese. Per esempio li portavano l'Amministratore Delegato Larry Page e alcuni dirigenti di Google a un evento londinese un paio di giorni fa, come testimonia una galleria fotografica pubblicata su Google+. In un'altra occasione un lettore di Engadget ha incontrato quattro ingegneri dell'azienda in un bar, tutti dotati dei nuovi occhiali – forse tentavano di lanciare una nuova ed esclusiva moda.

Salve sono Larry Page, ho fondato e dirigo Google. E ho un cuore gigante alle mie spalle.
Ovviamente però Project Glass non è solo un oggetto da mostrare ai
fotografi, ma anche un moderno gadget che, per ora, è in grado di
scattare fotografie e girare video. Un esempio è visibile online sempre su Google+. A quanto pare gli occhiali possono al momento scattare fotografie a 3 MP (2048 x 1536), che a prima vista sembrano di qualità più che discreta, anche se non eccellente. Possiamo dire che si comportano come uno smartphone di media qualità (anche se la norma è 5 MP), con le consuete difficoltà se l'illuminazione non è ideale – soprattutto se scarsa.
Il video invece potrebbe essere quello girato da un'action camera di quelle usate dagli sportivi più estremi. Come per esempio la GoPro HD hero 2 di cui vi abbiamo parlato il mese scorso, o ancora la Nilox Foolish presentata all'inizio di questo mese.
Niente male per un paio di occhiali leggeri e, si spera, poco costosi. Ma purtroppo siamo ancora molto lontani dall'interazione con la realtà a cui Google punta. Idealmente questi occhiali sono capaci d'interpretare l'ambiente circostante, aggiornare l'agenda giornaliera, avvisarci se pioverà o se c'è traffico, mostrarci informazioni su oggetti e luoghi.
Bisognerà aspettare per tutte queste meraviglie però. Meno male che al mondo ci sono anche i tappeti elastici e le giornate soleggiate.
Nessun commento:
Posta un commento