Una CPU Bulldozer FX-8150 è stata overcloccata a 8805,64 MHz.
Ci è riuscito l'overclocker Ksin, che grazie a un raffreddamento
estremo (probabilmente ad azoto liquido) ha fissato un nuovo record.
Il base clock è stato portato a 303,29 MHz, mentre il moltiplicatore e la tensione usati sono stati rispettivamente 29x e 1,86 volt.
Ovviamente dei quattro moduli presenti nella CPU ne sono stati
disabilitati tre, perché l'obiettivo non erano le prestazioni ma
l'aumento della frequenza.
Si era capito fin da subito, alla presentazione delle CPU Bulldozer, che i processore FX erano promettenti da questo punto di vista. Il "Team AMD FX" composto da Sami Maekinen, Brian Mchlachlan, Pete Hardman, Aaron Schradin e Simon Solotko ha infatti raggiunto rapidamente i 8429 MHz sotto elio liquido, entrando nel Guinness dei Primati.
Successivamente c'è stato un botta e risposta tra Andre Yang e il Team FX, fino alla frequenza di 8584 MHz. Oggi il nuovo passo avanti, ancora più vicino a quei 9 GHz che secondo gli overclocker potrebbero essere nelle corde delle CPU AMD. Viene da chiedersi se le soluzioni Vishera basate su architettura Piledriver - attese nel terzo trimestre - permetteranno di spingersi oltre e chissà, raggiungere anche la doppia cifra. Ce la faranno?
AGGIORNAMENTO:
Al momento la convalida di questo test è etichettata come "THIS SUBMISSION HAS BEEN DELETED OR BLOCKED", probabilmente per mancanza di informazioni complete sulla metodologia di test. Su un forum thialandese, patria dell'overclocker, però ci sono immagini della piattaforma e ulteriori informazioni, come dei video in cui si vede il sistema girare a oltre 9 GHz (9062 MHz e 9143 MHz).

Clicca per ingrandire
L'incredibile risultato è stato ottenuto su una scheda madre Asus
Crosshair V Formula con 4 GB (2x 2 GB) di memoria A-Data a 1417 MHz. I
processori FX di AMD si confermano quindi nuovamente molto malleabili
dagli appassionati di overclock e in grado di dare enormi
soddisfazioni.Si era capito fin da subito, alla presentazione delle CPU Bulldozer, che i processore FX erano promettenti da questo punto di vista. Il "Team AMD FX" composto da Sami Maekinen, Brian Mchlachlan, Pete Hardman, Aaron Schradin e Simon Solotko ha infatti raggiunto rapidamente i 8429 MHz sotto elio liquido, entrando nel Guinness dei Primati.
Successivamente c'è stato un botta e risposta tra Andre Yang e il Team FX, fino alla frequenza di 8584 MHz. Oggi il nuovo passo avanti, ancora più vicino a quei 9 GHz che secondo gli overclocker potrebbero essere nelle corde delle CPU AMD. Viene da chiedersi se le soluzioni Vishera basate su architettura Piledriver - attese nel terzo trimestre - permetteranno di spingersi oltre e chissà, raggiungere anche la doppia cifra. Ce la faranno?
AGGIORNAMENTO:
Al momento la convalida di questo test è etichettata come "THIS SUBMISSION HAS BEEN DELETED OR BLOCKED", probabilmente per mancanza di informazioni complete sulla metodologia di test. Su un forum thialandese, patria dell'overclocker, però ci sono immagini della piattaforma e ulteriori informazioni, come dei video in cui si vede il sistema girare a oltre 9 GHz (9062 MHz e 9143 MHz).
Nessun commento:
Posta un commento