I primi esoscheletri militari HULC di Lockheed Martin sbarcheranno a breve in Afghanistan per completare l'ultima fase di test sul campo di guerra. Questo vuol dire anche l'esercito statunitense sta per arruolare i primi cyborg (uomini-macchina) del nuovo millennio.
I cosiddetti Lockheed HULC (Human Universal Load Carrier) si indossano come se fossero un'imbracatura e sono in grado di potenziare le capacità umane. Alla vista non si possono che notare la colonna vertebrale esterna, i fianchi, le gambe e il braccio per accessori in titanio. In pratica un militare può trasportare fino a 90 kg di attrezzature senza sforzi. Inoltre la struttura può essere personalizzata con il montaggio di sensori e dispositivi d'arma.
In ogni caso anche se i militari statunitensi si preparano a lasciare l'Afghanistan le Forze Speciali rimarranno ancora per un bel po' di tempo. Non si esclude quindi il diffuso utilizzo di esoscheletri.
I cosiddetti Lockheed HULC (Human Universal Load Carrier) si indossano come se fossero un'imbracatura e sono in grado di potenziare le capacità umane. Alla vista non si possono che notare la colonna vertebrale esterna, i fianchi, le gambe e il braccio per accessori in titanio. In pratica un militare può trasportare fino a 90 kg di attrezzature senza sforzi. Inoltre la struttura può essere personalizzata con il montaggio di sensori e dispositivi d'arma.

HULC - Clicca per ingrandire
Il
responsabile del programma per il notro contractor militare, Keith
Maxwell, ha spiegato durante l'ultima fiera di Tampa dedicata alle
Forze Speciali che l'unità è ormai "più piccola, leggera ed
energeticamente efficiente". La batteria agli ioni di litio consente
fino a 8 ore di marcia oppure giorni di autonomia nel caso i
movimenti vengano limitati per operazioni difensive. In ogni caso è
anche in pieno sviluppo una pila a combustibile che dovrebbe consentire
72 ore di operatività anche nelle peggiori condizioni ambientali.
HULC - Clicca per ingrandire
Pare inoltre che l'esoscheletro agevoli nelle fasi di sparo riducendo di un terzo i contraccolpi e
di conseguenza migliorando la precisione. Niente a che vedere insomma
con i primi prototipi del 2010, che erano pesanti, goffi e avevano 1
ora di autonomia.In ogni caso anche se i militari statunitensi si preparano a lasciare l'Afghanistan le Forze Speciali rimarranno ancora per un bel po' di tempo. Non si esclude quindi il diffuso utilizzo di esoscheletri.
Nessun commento:
Posta un commento