mercoledì 30 maggio 2012

Kinect da seduti: tecnologia Lionhead ha richiesto due anni e mezzo di sviluppo (XBox 360)

Gary Carr, creative director di Lionhead per Fable: The Journey, ha dichiarato che la tecnologia impiegata per l'integrazione con Kinect è molto più dettagliata rispetto a quella impiegata in altri prodotti, tra cui Forza 4 e The Gunstringer.
Grazie all'impiego delle tecniche sperimentate con Milo, il nuovo sistema integrato in questo titolo potrebbe rappresentare un significativo passo in avanti per quanto riguarda il gameplay dei prodotti destinati a sfruttare il motion sensing della periferica Microsoft.
"Con Forza ci si deve sedere sul bordo del proprio divano. Ma è materiale di un anno fa, quindi abbiamo avuto altri 12 mesi per sperimentare", ha dichiarato Carr. "In Journey è possibile muoversi. Non c'è bisogno di preoccuparsi del vostro tavolino, non è necessario fare spazio. Si tratta di un cambiamento importante: la gente non deve allargare il proprio salotto. Se pensate alle case qui a Guildford, in Inghilterra o in Giappone, dove gli spazi del soggiorno sono piccoli, si deve dare la possibilità di potersi sedere, un concept che proviene proprio da Milo".
"Penso che con Kinect ci saranno alcuni cambiamenti che rinnoveranno tali giochi. E uno di questi aspetti riguarda il gameplay da seduti. Molti sviluppatori stavano aspettando una tecnologia di questo tipo. E' più semplice per noi da sviluppare, perché siamo un team first party, godiamo del supporto di Microsoft. Non è semplice per le terze party scrivere questo genere di tecnologia. Serve tempo, nel nostro caso ci ha richiesto due anni e mezzo".
Vi ricordiamo che Fable: The Journey è confermato su Xbox 360 per il 4 settembre.

Nessun commento:

Posta un commento