
Il plasma Panasonic da 145 pollici, compatibile Super Hi-Vision 8K.
Ufficialmente, il Dr. Kubota non si è sbilanciato più di tanto, affermando solo che la data verrà anticipata "il più possibile". A microfoni spenti, però, e sollecitato da TrustedReviews, si è spinto un po' oltre, affermando che, considerati i progressi compiuti finora sarebbe felice se riuscisse a raggiungere la messa in onda già nel 2016, vale a dire 4 anni prima di quanto originariamente ipotizzato.La trasmissione del segnale UHDTV, o SHV (Super Hi-Vision TV), come è stato battezzato da BBC e NHK in occasione dell'anteprima londinese, è già avvenuta con successo via cavo, via satellite e - su brevi distanze - anche via piattaforma digitale terrestre. Astra ha già affermato che ci sarebbe la banda disponibile per iniziare le trasmissioni in Europa entro 3 anni.
Ora si attende solo il perfezionamento della tecnologia di compressione, a proposito della quale si sta valutando il codec HEVC (High Efficiency Video Coding), evoluzione dell'H.264. Nel frattempo, si spera che schermi compatibili Super Hi-Vision 8K arrivino sul mercato di massa. Se la storia vista con l'attuale formato HDTV si ripeterà, ci vorranno solo pochi anni per trasformare un bene di lusso in un oggetto da supermercato.
Nessun commento:
Posta un commento