
La luminosità massima del pannello è nella media della categoria, 250 Cd/mq, e il tempo di risposta GtG, pari a 5 ms. Da questo dato si desume l'assenza di una tecnologia di overdrive di ultima generazione, che poterebbe il tempo di risposta a un più contenuto valore di 2-3 ms. Il rapporto di contrasto dichiarato è pari a 1000:1, gli ingressi sono i classici D-Sub 15 pin e DVI con supporto HDCP.
Assenti altri accessori come audio integrato, lettori di memory card o Hub USB, e assente (come del resto succede per molti altri modelli più quotati) la funzione di regolazione in altezza dello schermo, che faciliterebbe una sistemazione ergonomica della postazione di lavoro/gioco.
Si potrebbe quindi dire che siamo di fronte a un monitor che non offre nulla di speciale, se non che la retroilluminazione LED e il prezzo contenuto ne fanno una buona soluzione per chi non ha particolari esigenze tecniche e un budget ridotto. Il ProLite E2278HD è stato infatti presentato sul mercato statunitense a 176 dollari.
Nessun commento:
Posta un commento