La seconda grande novità è la partnership siglata da Ouya con VEVO, la piattaforma leader nel campo dei video musicali sia di grandi artisti sia di band emergenti. Sarà possibile visionare 50.000 video di 11mila artisti fin dal debutto della console, fissato nel primo trimestre 2013.

"Finora tutto è ruotato intorno ai giochi ma come molti di voi hanno notato Ouya può fare molto di più. Poiché è basata su Android, può supportare qualsiasi cosa realizzata su questo sistema operativo […] Non solo VEVO e Ouya porteranno i video musicali in HD sulla vostra TV, ma vi permetteremo di navigare tra i filmati dei vostri artistici preferiti tra cui JAY Z, Nicki Minaj, Justin Bieber, Shakira, Kings of Leon, The Killers, Big K.R.I.T., Florence + The Machine, John Mayer e P!nk".
Al momento questa console ha raccolto 6,3 milioni di dollari grazie alle donazioni di 48mila persone. Soldi che servono non solo ad assicurarsi la console, ma anche a consentirne l'arrivo sul mercato al prezzo di 99 dollari. Al suo interno troviamo un chip Nvidia Tegra 3, 1 GB di RAM, 8 GB di memoria Flash, Wi-Fi n, Bluetooth LE 4.0, USB 2.0 e Android 4.0. Il tutto dovrebbe consentire di giocare su una TV a 1080p.

Quella con VEVO è una partnership importante, che si aggiunge a quella con la piattaforma OnLive sul fronte del cloud gaming (La console Android Ouya con OnLive per giocare a Batman) e il patto con la software house Robotoki per l'esclusiva sugli episodi-prequel che anticiperanno l'uscita del titolo Human Element nel 2015 su console next-gen, PC e mobile. Da non dimenticare poi l'arrivo di Final Fantasy III.
L'obiettivo degli sviluppatori è realizzare una console aperta, su cui chiunque possa sviluppare e distribuire il proprio gioco. L'unica condizione per gli sviluppatori è che una parte del gioco sia gratuita. Ouya guadagnerà il 30% su ogni transazione monetaria (come gli App Store mobile), lasciando ampia flessibilità agli sviluppatori per decidere il prezzo delle loro creazioni.
Nessun commento:
Posta un commento