La fotocamera si basa su un sensore CMOS 1/2,33 pollici da 16,1 Mpixel e integra uno zoom ottico 12,5x equivalente a 24-300mm f/3-5.9, costituito da 9 lenti in 8 gruppi. Se l'escursione focale non dovesse essere sufficiente, Casio ha integrato in questo modello una peculiare funzione di unione di scatti consecutivi che simula un'inquadratura con la focale ultragrandangolare di 14 o 18mm, e porta lo zoom digitale a 25x.

Standard il display da 3 pollici e 460.000 punti, mentre la gamma di sensibilità va da 80 a 3200 ISO.
Numerosi gli automatismi in un modello che nasce per essere utilizzato come punta-e-scatta. Tra questi, Premium AUTO PRO che unisce una serie di immagini scattate con raffica High Speed, al fine di ottenere immagini HDR piuttosto che un'unione di scatti, così da ottimizzare il rumore in condizione di basse luci, o ancora funzioni di stabilizzazione elettronica. Tutto viene deciso dalla fotocamera, senza possibilità di intervento del fotografo, in base alla condizione di scatto: in caso di scena ad alto contrasto attiverà l'HDR, in caso di basse luci la ripresa notturna, in caso di lunghe focali l'anti-shake.

Le buone caratteristiche di base rendono il modello piuttosto interessante, soprattutto per chi ama l'elettronica e il ritocco in-camera, ma sorprende un po' il fatto che, in base alle specifiche, questo modello sia assolutamente identico all'EX-ZR200 annunciata a CES. L'unica differenza è data dal fatto che il nuovo modello supporta le nuove SD con connettività wireless Flash Air e Eye-Fi.
La disponibilità in Europa è prevista a partire da Agosto, al prezzo consigliato al pubblico di 279 euro; 4 i colori base: bianco, nero, oro e rosso. Va da sé che, chi è interessato alle funzioni fotografiche e meno alla connettività wireless, potrà cercare la EX-ZR200 a prezzo d'occasione.
Nessun commento:
Posta un commento