venerdì 31 agosto 2012

God of War Ascension il 13 marzo con la statuetta di Kratos - Tom's Hardware

God of War: Ascension, nuovo capitolo della saga di Kratos, il sanguinario Fantasma di Sparta, debutterà su Playstation 3 il 13 marzo del prossimo anno. Il titolo è il primo della serie che offre una modalità multiplayer, sia offline che online, fino a otto giocatori.

Si potrà districarsi tra diverse modalità di gioco (cooperative e non), avatar personalizzabili, armature e armi da sbloccare. Quattro i due tra cui scegliere: Zeus, Ade, Ares e Poseidone.
Ogni mappa multiplayer e modalità di gioco avrà una varietà di obiettivi e ambientazioni interattive e multi-livello. A metà agosto Sony ha affermato che una versione beta globale del multiplayer sarà presentata a breve, disponibile in anteprima esclusiva per gli iscritti al PlayStation Plus.
Per quanto riguarda la campagna single-player, si tratta di un prequel. Kratos sarà più spietato che mai grazie a un sistema di combattimento e armamenti rinnovati, mini-giochi e nuovi puzzle.
God of War: Ascension - PR
 
God of War: Ascension - PR 1 God of War: Ascension - PR 2 God of War: Ascension - PR 3 God of War: Ascension - PR 4 God of War: Ascension - PR 5
 
Insieme al gioco non potevano mancare le edizioni per collezionisti. La Collector's Edition contiene uno dei pezzi più ambiti dagli appassionati della serie di GoW, cioè una statuetta di Kratos alta 20 centimetri. Questa edizione, offerta all'interno di una custodia a libro in acciaio, comprenderà anche la colonna sonora ufficiale del gioco (in versione digitale), un tema dinamico per PS3, un pacchetto avatar, un bonus doppia esperienza per la modalità e un pass DLC per ottenere tutti i futuri contenuti scaricabili per il gioco in maniera gratuita.
La Special Edition offrirà (sempre all'interno di una custodia a libro in acciaio) la colonna sonora ufficiale del gioco (in versione digitale), un tema dinamico per PS3, un pacchetto avatar e il bonus doppia esperienza per la modalità multigiocatore.

giovedì 30 agosto 2012

Galaxy Note II: schermo da 5,5 pollici e chip quad-core - Tom's Hardware

Samsung Galaxy Note II è il nuovo phablet Android 4.1 (Jelly Bean) dell'azienda sudcoreana. Miglioramento del modello originario che ha avuto un grande successo, questo prodotto è come sempre estremo, con dimensioni a metà tra smartphone e tablet.
Se il primo vi era sembrato "grande", questo non è da meno: le dimensioni sono 80,5 x 151,1 x 9,4 mm, mentre il peso è 180 grammi. Tutto gira attorno a uno schermo Super AMOLED HD da 5,5 pollici da 1280x720 pixel (16:9).

All'interno troviamo un quad-core Exynos 4412 da 1.6 GHz prodotto da Samsung, 2 GB di memoria RAM e 16/32/64GB di spazio per l'archiviazione, ulteriormente espandibile con una microSD fino a 64GB. Presente una fotocamera posteriore (capace di registrare a 1080p) con sensore BSI da 8 Megapixel con autofocus e LED Flash e una frontale da 1.9 Megapixel, sempre con sensore BSI. La batteria è da 3100 mAh.

Samsung offre anche una nuova S Pen più ergonomica, sottile e lunga per un'esperienza di scrittura digitale più precisa, confortevole e naturale. L'applicazione Air View consente l'uso di S Pen per raggiungere in modo diretto mail, S Note, S Planner, la galleria delle immagini e i video, e averne un'anteprima senza dover aprire ciascun contenuto. Questo permette di effettuare rapidamente ricerche e accedere alle informazioni senza passare da una schermata all'altra.
Rete  3G: HSPA+ 21Mbps (HSDPA 21Mbps / HSUPA 5.76Mbps)
 4G LTE: 100Mbps/ 50Mbps (HDSPA 42Mbps / HSUPA 5.76Mbps)
Processore  Processore Quad-Core da 1.6 GHz
Display Super AMOLED HD da 5.5 pollici (1280 x 720)
Sistema operativo Android 4.1 (Jelly Bean)
Fotocamera Fotocamera posteriore: 8 Megapixel con Auto Focus, LED Flash, BSI
Fotocamera frontale: 1.9 Megapixel, BSI
Best Photo, Best Faces, Low light shot
Video Codec: MPEG4, H.263, H.264, VC-1, DivX, WMV7, WMV8, WMV9, VP8,
Formati: 3GP(MP4), WMV(ASF), AVI, FLV, MKV, WebM
Registrazione e Riproduzione: Full HD(1080p)
Audio Codec: MP3, OGG, WMA, AAC, ACC+, eAAC+, AMR(NB,WB), MIDI, WAV,
 AC-3, Flac
Lettore musicale con SoundAlive
Jack auricolare (3.5mm)
Funzioni ottimizzate
S Pen
S Pen Experience
- S Note, S Planner, Email con integrazione scrittura a mano
- S Pen Keeper
- Quick Command, Easy Clip, Photo Note, Paper Artist
Air View
Popup Note, Popup Video
Shape Match, Formula Match
Condivisione Samsung AllShare Play & Control
Samsung AllShare Cast (Wi-Fi Display) – Mirroring & Extension
Samsung AllShare Framework
S Beam
Caratteristiche aggiuntive Samsung Apps
Samsung Kies /Samsung Kies Air
Samsung TouchWiz / Samsung L!ve Panel
Samsung Hub
- Game Hub
- Learning Hub / Music Hub / Video Hub / Media Hub(solo USA)
Samsung ChatOn
Samsung S Suggest
Multiwindows
Smart Stay, Direct Call, Screen Recorder, Quick Glance
Page Buddy/ Tag Buddy/ Word Buddy
Google Search, Google Maps, Gmail, Google Latitude
Google Play Store, Google Play Books, Google Play Movies
Google Plus, YouTube, Google Talk,
Google Places, Google Navigation, Google Downloads
Soluzioni Enterprise
(su richiesta)
On Device Encryption (H/W)
Microsoft Exchange ActiveSync
VPN(F5, Cisco, Juniper)
MDM(Sybase Afaria, MobileIron, SOTI, Good)
CCX
VMware MVP
GPS A-GPS
Glonass
Connettività Bluetooth v 4.0 (Apt-X Codec support) LE
USB 2.0 Host
WiFi 802.11 a/b/g/n (2.4 & 5 GHz), Wi-Fi HT40
Wi-Fi Direct
mHL
NFC
Sensori Accelerometro, Luminosità RGB, Bussola Digitale, Prossimità, Giroscopio, Barometro
Memoria Interna: 16/32/64GB + 2GB (RAM)
Esterna: microSD fino a 64GB
Dimensioni 80.5 x 151.1 x 9.4 (mm), 180 (gr)
Batteria 3.100mAh
Premendo il tasto dedicato, S Pen riconosce ciò che si desidera catturare e consente di modificare il contenuto selezionato sul display, mentre con la funzione Easy Clip è possibile ritagliare i contenuti direttamente dallo schermo che possono poi essere salvati, condivisi o incollati. Una volta catturata l'immagine, si può liberamente modificarla con colori, ombreggiature o sovrascrivendoci.
Popup Note permette di aprire un S Note istantaneamente come una finestra pop-up ovunque sullo schermo. Quando si estrae la S Pen durante una telefonata, l'applicazione S Note ricompare automaticamente sullo schermo, consentendo di annotare un messaggio personale. Si può inoltre personalizzare le proprie foto lasciando memo scritte a mano sul retro tramite la S Pen. Le note scritte a mano possono poi essere condivise in formato jpg. Screen Recorder offre la possibilità di registrare un'intera sequenza di azioni sullo schermo - ad esempio una dimostrazione di come usare un'applicazione - per poi condividerla con amici per commenti o divertimento.

La nuova funzione Quick Command attiva velocemente applicazioni usate frequentemente con la S Pen. Il comando appare quando un utente passa la S Pen sullo schermo con il pulsante premuto. In questo modo si possono mandare email, effettuare chiamate o cercare un luogo più rapidamente.
Galaxy Note II eredita alcune funzioni dal Galaxy S III, come la possibilità di spostare un video in qualsiasi parte dello schermo mentre è in esecuzione. La fotocamera è arricchita da funzioni come Condivisione Foto Amici e Scatto Migliore, oltre a una funzione chiamata Best Faces che consente di scegliere il volto o la posa preferita di ogni persona dalle foto di gruppo.
  Galaxy Note Galaxy Note II
Dimensioni 146,9 x 83 x 9,7 mm 151,1 x 80,5 x 9,4 mm
Peso 178 grammi 180 grammi
Schermo 5.3 pollici 5.5 pollici
Risoluzione 1280 x 800 pixel (285ppi) 1280 x 720 pixel (267ppi)
Tipo Display HD Super AMOLED HD Super AMOLED
Batteria 2500 mAh 3100 mAh
Archiviazione 16GB 16 / 32 / 64GB
Slot microSD Sì, fino a 32GB Sì, fino a 64GB
Fotocamera posteriore 8MP 8MP
Fotocamera frontale 2MP 1.9MP
Registrazione video 1080p 1080p
NFC In varianti selezionate
Reti HSPA+, LTE HSPA+, LTE
Bluetooth versione 3.0 versione 4.0
SoC 1.4GHz dual-core Exynos 1.6GHz quad-core Exynos
RAM 1GB 2GB
MHL
Sistema operativo Android 2.3 (aggiornato a 4.0) Android 4.1 Jelly Bean
Standby Intelligente, anche questa presente su Galaxy S III, usa la fotocamera per mantenere il display illuminato quando individua la presenza dell'utente di fronte al dispositivo. Infine, con AllSharPlay, si possono condividere i contenuti preferiti in tempo reale con amici e parenti connettendo Galaxy Note II a TV, smartphone, tablet, PC e altri dispositivi elettronici sulla stessa rete. Con AllShare Cast, è inoltre possibile partecipare alla stesura di documenti, presentazioni o modificare immagini in tempo reale, senza caricare diverse versioni del file separatamente.
Disponibile nelle colorazioni Marble White e Titanium Gray, Samsung Galaxy Note II sarà distribuito a partire dal mese di ottobre partendo dai principali mercati di Europa, Asia e Medio Oriente. Il prezzo non è stato comunicato. In ultimo segnaliamo che i possessori del primo Galaxy Note, del Galaxy S III e del Note 10.1 riceveranno presto l'aggiornamento ad Android 4.1 Jelly Bean.

mercoledì 29 agosto 2012

Sony HX950 è una Smart TV top di gamma da 55 e 65 pollici - Tom's Hardware

Sony ha svelato in Giappone il nuovo Smart TV top di gamma HX950, che aggiorna i modelli HX920 / HX929 del 2011. La caratteristica saliente dei nuovi modelli sarà una nuova retroilluminazione LED  denominata Intelligent Peak LED, che distribuisce  i LED lungo l'intera superficie del pannello anziché rilegarli ai bordi. Questo consentirà a Sony di regolare in modo più fine, zona per zona, la quantità di luce emessa, il che non potrà che migliorare la profondità dei neri e il rapporto di contrasto.

Tra le altre caratteristiche, è trapelato che il nuovo TV sarà dotato di engine video MotionFlow XR800 (800 Hz "equivalenti" a partire dalla base fisica di 200 Hz reali), di una nuova e più efficace copertura antiriflesso, di funzioni 3D e di accesso al Sony Entertainment Network, come già accade con gli attuali modelli.
Sono previste al momento due versioni: 55 e 65 pollici, con prezzi ancora tutti da definire dato che le varianti europee e statunitensi non hanno ancora debuttato ufficialmente (per l'Europa, il palcoscenico più probabile è l'IFA, tra pochi giorni). Già circolano però, a livello di indiscrezioni, un paio di prezzi in dollari, che riportiamo per completezza: si parla di circa 3500 e circa 5500 dollari, rispettivamente, per le due diagonali.

COD Black Ops II a 180 euro ti dà un drone radiocomandato - Tom's Hardware

Call of Duty: Black Ops II su console sarà disponibile anche in due edizioni speciali, chiamate Care Package e Hardened Edition. L'FPS di Activision – atteso il 13 novembre su PC, Xbox 360 e PlayStation 3 – anche quest'anno non lascia a bocca asciutta gli appassionati di gadget, che oltre al gioco vogliono sfoggiare sulle loro mensole ammennicoli vari.

All'interno di una confezione che ricorda le valige per il trasporto usate al fronte, il Care Package contiene un drone MQ-27 "Dragonfire" radiocomandato, Challenge Coin in edizione limitata, uno steelbook da collezione, la colonna sonora di Jack Wall con il tema di Trent Reznor, camo esclusivo per le armi e uno sfondo per la scheda giocatore e le mappe Nuketown Zombies e Nuketown 2025 come bonus. Il tutto al prezzo di 180 euro circa.
Nella Hardened Edition, con confezione "rinforzata", trovate più o meno tutto ciò che c'è nel Care Packagem salvo il drone MQ-27 "Dragonfire" radiocomandato. Nelle edizioni per PS3 sono presenti anche temi esclusivi, mentre su Xbox 360 trovate il prop Claw per l'avatar e un costume zombi per l'avatar. Il prezzo di questa edizione è circa 80 euro, venti euro in più dell'edizione priva di accessori.
Activision ha anche svelato la PC Digital Deluxe Edition. Simile alla Hardened Edition questa versione non offrirà temi o avatar come le console, ma darà ai giocatori un codice per scaricare Call of Duty: World at War. Il prezzo è di circa 80 euro.

LG Optimus L9 mette insieme dual-core e LCD IPS da 4,7" - Tom's Hardware

Optimus L9 è un nuovo smartphone presentato da LG, che va a inserirsi al top della nuova serie L del produttore sudcoreano. Dopo l'Optimus G, l'azienda va quindi a ritoccare una fascia di mercato certamente non estrema come quella a cui si rivolge il terminale quad-core.

All'interno di dimensioni pari a 131,9 x 68,2 x 9,1 mm per un peso di 125 grammi, questo smartphone offre uno schermo da LCD IPS da 4,7 pollici, una fotocamera posteriore da 5 megapixel, una frontale di tipo VGA e una batteria SiO+ da 2150 mAh. Specifiche alla mano, è più spesso e pesante dell'Optimus L7.

Al suo interno trovano posto un SoC dual-core da 1 GHz e 1GB di memoria RAM. Per archiviare dati troviamo 4 GB di spazio, che ci auguriamo siano espandibili tramite microSD, anche se al momento non ci sono conferme. Il sistema operativo è Android 4.0, caratterizzato dall'interfaccia LG e da una tastiera ridisegnata chiamata My Style Keypad, che permette agli utenti modificare la disposizione dei tasti virtuali e avere un layout differente in modalità panorama.

Precaricata sullo smartphone ci sarà anche l'applicazione Qtranslator, capace di scansionare testi di 44 lingue diverse usando la tecnologia OCR (Optical Character Recognition), per tradurli in 64 lingue. Al momento latitano altre informazioni, come ad esempio quelle sui sensori o il nome preciso del chip dual-core, così come disponibilità e prezzo, che però possiamo presumere sarà più elevato dei 300 euro che aveva in origine il modello L7, ora rintracciabile mediamente a 50 euro in meno.

martedì 28 agosto 2012

Asus Mars III: dual GPU NVIDIA per i videogiocatori più incalliti - Hardware Upgrade - Il sito italiano sulla tecnologia - www.hwupgrade.it

Al Computex di Taipei, lo scorso mese di Giugno, avevamo avuto occasione di vedere alcuni prototipi di nuove schede video sviluppate da Asus basate su architettura a due GPU. Ci riferiamo nello specifico alla scheda Mars III, modello dotato di due chip NVIDIA GeForce GTX 680 montati sullo stesso PCB in abbinamento ad un sistema di raffreddamento particolarmente elaborato.
Grazie alle informazioni pubblicate dal sito Expreview a questo indirizzo scopriamo che il debutto di questa scheda si avvicina, benché non sia stata ancora fissata una data ufficiale. La scheda dovrebbe abbinare due GPU GeForce GTX 680, quindi chip GK104, con frequenza di clock indicativa di 1 GHz: si tratterebbe di un valore superiore ai 915 MHz di default per i chip video utilizzati dalle schede NVIDIA GeForce GTX 690.
A completare le caratteristiche tecniche troviamo una dotazione di memoria video di 4 Gbytes per ciascuna delle due GPU, con una circuiteria di alimentazione a 10 fasi per ogni GPU affiancata da una fase dedicata al chip bridge.
Quest'ultimo componente dovrebbe essere un modello PEX8747, compatibile quindi con le specifiche PCI Express 3.0, grazie al quale viene assicurata la comunicazione tra le due GPU montate sulla scheda. Per il sistema di raffreddamento è confermata la scelta fatta per il prototipo mostrato al Computex: ingombro di due slot sulla scheda madre, con tripla ventola di dimensioni differenti
A quando debutto e prezzo? Queste informazioni non sono state ancora fornite ma è presumibile che il lancio di questo prodotto possa essere questione di poco tempo. Del resto NVIDIA ha già in commercio da tempo, benché in volumi molto contenuti, la propria proposta dual GPU top di gamma GeForce GTX 690.

LG: smartphone con display OLED flessibili a fine 2013 - Tom's Hardware

LG Display ha confermato che nella seconda metà dell'anno prossimo sarà in grado di produrre display OLED flessibili in quantità sufficiente da soddisfare il mercato di massa degli smartphone. Lo ha dichiarato direttamente il CEO di LG Display, Han Sang-Beom, senza però specificare quali clienti potrebbero richiedere questa nuova offerta, anche se diversi osservatori di mercato indicano che l'azienda coreana non farebbe una mossa del genere senza il coinvolgimento di Apple, che è il suo principale cliente.

Secondo Han Sang-Beom la nuova capacità produttiva per display OLED flessibili porterebbe al lancio di prodotti veri e propri entro la fine del 2013. Han non ha nominato esplicitamente Apple come cliente per i nuovi schermi, ma ha sottolineato come "praticamente tutti i prodotti Apple abbiano usato e stiano usando i nostri display" e che LG Display ha già iniziato la produzione in massa di un nuovo tipo di display LCD (non OLED) in cui il pannello LCD e lo strato sensibile al tocco non sono distinti ma combinati. Questo permette di progettare smartphone più sottili, come pare sarà il prossimo iPhone di cui si attende la presentazione tra poche settimane.

Prime foto del nuovo Strike-X Air di AeroCool

aerocool_strike-x_air_1

BenchTable o semplicemente "case aperto" il nuovo Strike-X Air di Aerocool non passerà certamente inosservato.
Caratterizzato da una livrea rossa e nera, che sono i colori distintivi per la linea Strike-X, al pari degli alimentatori, delle ventole e degli accessori, questo particolare case fa parte di un lotto di quattro nuove proposte che AeroCool intende commercializzare in autunno.
Lo Strike-X Air è stato espressamente progettato per gli appassionati che hanno bisogno di un rapido accesso ai componenti, ma non vogliono lasciarli sparsi in maniera disordinata sulla propria scrivania.
A differenza di molti soluzioni similari, lo Strike-X Air presenta un design che prevede una parte superiore mobile, su cui è presente una poderosa ventola da 200mm, che offre la possibilità di accedere completamente ai componenti installati sulla scheda madre grazie alla possibilità di essere sollevata a piacimento.

aerocool_strike-x_air  aerocool_strike-x_air_2 

Lo Strike-X Air supporta schede madri sino al formato XL-ATX, presenta 10 slot di espansione, uno spazio per l'installazione di una scheda video con una lunghezza sino a 330mm e tre alloggiamenti per unità da 5.25" e tre per HDD/SSD da 3.5/2.5" con funzionalità hot swap.


Il vano laterale, inoltre, che consente l'installazione di alimentatori di lunghezza anche non convenzionale, è provvisto di una ventola supplementare da 120mm. 
Lato connettività, il pannello frontale include una porta USB 2.0, tre porte USB 3.0 ed i tradizionali ingressi audio per cuffie e microfono.
Come accennato in precedenza, lo Strike-X Air è atteso sugli scaffali per il mese di ottobre.

Google Nexus 7, sempre più vicina la commercializzazione in Italia - Hardware Upgrade - Il sito italiano sulla tecnologia - www.hwupgrade.it

Buone notizie per tutti i fan Android e non solo di Francia, Germania e Spagna. Nel corso della giornata di ieri, infatti, nei paesi appena citati è iniziata la commercializzazione del nuovo Google Nexus 7, nonstante le ultime notizie volessero l'inizio della distribuzione programmato per il prossimo 3 settembre.
Il prezzo del nuovo tablet è stato fissato nei tre paesi a 199€ per la versione da 8 GB e a 249€ per quella da 16 GB, un prezzo sicuramente superiore rispetto a quello americano ma resta da prendere in considerazione il fatto che le tasse in questi paesi fanno in questo caso la differenza. Come noto, infatti, gli apparecchi elettronico al cambio risultano sempre più costosi in Europa rispetto che negli Stati Uniti.
Pur considerando questo cambio leggermente sfavorevole il nuovo Nexus 7 rimane sicuramente una delle soluzioni con il rapporto qualità/prezzo migliore. Ricordiamo infatti che nella sua scheda tecnica annovera un processore quad-core NVIDIA Tegra 3, 1 GB di memoria RAM, display da 7 pollici a risoluzione 1280x800 e sistema operativo Android nella sua ultima versione Jelly Bean.
La notizia parrebbe comunque non riguardarci anche se, l'anticipo rispetto alla data del 3 di settembre lascia pensare che le informazioni diffuse nel corso della settimana passata che vorrebbero una commercializzazione in Italia a partire da 1 settembre possano risultare veritiere. Non ci resta quindi che attendere i 3 giorni che ci separano dalla data in questione.

LG Optimus G è un super-phone da 4.7 pollici con quad-core - Tom's Hardware

Optimus G debutterà in Corea e Giappone il mese prossimo. LG ha finalmente tolto i veli a un nuovo smartphone di punta, il cui arrivo è stato anticipato nei giorni scorsi da Qualcomm. Non vediamo l'ora di sapere quando arriverà in Italia.
Si tratta di un prodotto basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon S4 Pro, al cui centro troviamo il system on chip quad-core Krait a 28 nanometri (APQ8064) con frequenza di 1.5 GHz e la GPU Adreno 320. Lo schermo è un LCD IPS TrueHD da 4.7 pollici, con risoluzione di 1280 x 768 pixel (15:9).

Stando a quanto affermato dall'azienda, lo schermo è basato su tecnologia G2 Touch Hybrid Display, che elimina il gap tra vetro e pannello LCD, ed è il 30 percento più sottile delle soluzioni in commercio. Alcuni siti speculano si tratti di uno schermo in-cell, ovvero con sensori integrati nell'LCD, al pari di quello che dovrebbe avere il prossimo iPhone. LG Display ha affermato che lo schermo è "più chiaro delle soluzioni AMOLED ma richiede meno energia".
Non mancano 2 GB di RAM e 32GB di spazio per salvare dati, una fotocamera posteriore da 13 megapixel e una frontale da 1.4 megapixel. La connettività LTE è garantita dal modulo MDM9615 e sono presenti Bluetooth 4.0, Wi-Fi, USB2.0 HS, A-GPS, MHL, DLNA e NFC.

La batteria è da 2210 mAh. LG ha dichiarato di aver risposto particolare attenzione a questo aspetto, in quanto questo componente assicura una vita di 800 cicli, più alta dei 500 cicli standard. Secondo l'azienda la batteria è il 60 percento più efficiente rispetto alle altre soluzioni della stessa dimensione. Il tutto è inserito in dimensioni 131,9 x 68,9 x 8,45 mm per 145 grammi di peso ed è gestito da Android 4.0 Ice Cream Sandwich. Non è noto il prezzo, ma dovrebbe essere simile a quello dei prodotti più costosi del momento, come il Galaxy S III o l'HTC One X.

Activision: i prossimi smartphone potenti come Xbox 360 - Tom's Hardware

Secondo Greg Canessa di Activision la prossima generazione di smartphone sarà potente quanto Xbox 360 e PlayStation 3. Un fatto non del tutto nuovo per chi segue il settore, ma che diventa più rilevante se ad affermarlo è il vicepresidente per lo sviluppo mobile di una delle aziende più attive nel settore dei videogiochi.
"Le capacità di CPU e GPU nei dispositivi mobili raggiungeranno i livelli dell'Xbox 360 nella fedeltà grafica e nella potenza di calcolo entro la prossima generazione", ha spiegato Canessa in un'intervista. "Activision creerà sia giochi casual sia titoli impegnativi per il mondo mobile (perché) gli smartphone ci permettono sempre più di creare questo tipo di esperienza. I giochi che Activision pubblica su console e su PC saranno presto anche su tablet e smartphone".

Baldur's Gate per iPad segna una nuova tappa nei giochi mobile
Insomma, come Ubisoft, Crytek, Zynga e tutti gli altri, Activision Blizzard vuole una fetta dell'enorme giro d'affari rappresentato dai giochi per smartphone – un volume di denaro destinato a crescere ancora, secondo tutti gli analisti del settore. "Console e PC sono ancora il nostro interesse principale, ma è chiaro che il mobile è un segmento importante per il futuro", ha commentato il dirigente.
L'azienda arriva relativamente tardi rispetto ad altri, come per esempio EA, che ha investito cifre più che sostanziose per garantirsi una presenza forte nell'App Store di Apple e in Google Play. La spiegazione di Canessa è stata che l'azienda ha "un approccio organico, costruiamo le cose partendo da zero", mentre EA ha preferito comprare azienda già attive e note nel settore per inglobarne le conoscenze e le proprietà intellettuali.
Ovviamente anche le console miglioreranno, anzi a quanto si dice le prossime avranno una potenza incredibilmente alta rispetto a quelle attuali, ma non per questo il mercato di giochi per iOS, Android e Windows Phone smetterà di crescere.
Nei prossimi anni si venderanno sempre più giochi per smartphone, e di certo qualcuno potrebbe decidere che può anche fare a meno della console. Dopotutto non è difficile immaginarsi in casa con il telefono collegato al televisore Full-HD e un controller dedicato ai giochi: se può fare quello che fa oggi una console, perché no? In ogni caso un'azienda come Activision Blizzard non può certo farsi sfuggire questo treno, specie se ha brand come Call of Duty e World of Warcraft da poter sfruttare.

sabato 25 agosto 2012

Coolpix S01 e S6400, nuove supercompatte da Nikon

Nikon ha recentemente presentato una fotocamera compatta davvero minuscola, che va sotto il nome di Coolpix S01. Intorno a un sensore 1/3" CCD da 10,1 Mpixel troviamo infatti uno chassis di soli 77 x 51 x 17mm, inferiori a quelli di una carta di credito (spessore a parte, ovviamente). L'ottica utilizzata è una 29-87mm equivalente nel formato 35mm, mentre non manca un display sul dorso da 2,5 pollici di diagonale e 230000 pixel con funzionalità touch.
La batteria è di tipo integrato, mentre a disposizione dell'utente troviamo un quantitativo di memoria on board di ben 7,3GB (non è possibile, in base alle informazioni in possesso, utilizzare alcun tipo di scheda aggiuntiva). Non manca lo stabilizzatore elettronico, così come la possiblità di filmare in formato 720p. La fotocamera non è certo pensata per competere in qualità con modelli professionali, quanto per fare della trasportabilità e semplicità d'uso i punti di forza. La commercializzazione di questa minuscola fotocamera è imminente, offerta a un prezzo di 179,99 Dollari USA. Ingombri e peso (96 grammi) ne fanno la Nikon Coolpix più piccola mai prodotta.
Differente il discorso per quanto riguarda il modello Coolipx S6400, una fotocamera high zoom disponibile in vari colori, che del sensore e del gruppo ottico due dei punti di forza. Il sensore CMOS da 16 megapixel retroilluminato è infatti affiancato da un'ottica Nikkor 12x, dotata di stabilizzatore ottico VR. Fra le caratteristiche citiamo i programmi Easy Panorama, Auto HDR technology, possibilità di filmare nel formato full HD, nonché il display da 3 pollici e 460000 pixel con funzionalità touch. La nuova funzione “Pausa registrazione” consente di creare un unico file video, a garanzia di una riproduzione fluida, anche se la registrazione viene stoppata e successivamente ripresa.
la sensibilità si spinge fino a 3200 ISO, mentre le colorazioni previste per il mercato italiano sono tre: rosso, nero e argento. Il prezzo non è ancora stato comunicato, motivo per cui prendiamo come indicativo quello trovato sul canale internazionale, ovvero 229,99 Dollari USA.

PowerColor Devil 13 HD7990 ha due GPU Tahiti fino 1 GHz

PowerColor Devil 13 HD7990 arriva ufficialmente sul mercato. La scheda che mette su un unico PCB due GPU Tahiti XT, vista da vicino al Computex di giugno, è ora acquistabile dagli appassionati alla ricerca di prestazioni elevatissime.
I due core grafici di questa scheda operano a 925 MHz, mentre i 6 GB di memoria GDDR5 lavorano a 1375 MHz (5500 MHz). Grazie a un tasto che permette di gestire il Dual-BIOS si può cambiare profilo portando le GPU alla frequenza di 1 GHz.

La scheda è dotata di un sistema di raffreddamento che occupa tre slot, dotato di tre ventole e 10 heatpipe a U deputate ad allontare il calore da tutti i componenti a bordo. Oltre alle due GPU e alla memoria abbiamo infatti una sezione di alimentazione con 12+2+2 fasi PWM digitali, il chip PLX e componenti di prima qualità per assicurare stabilità e affidabilità.

Nella parte posteriore della PowerColor Devil 13 HD7990 troviamo una porta DVI-I dual-link, una DVI-D single-link, una HDMI e due mini-DisplayPort. Tre connettori a 8 pin garantiscono l'adeguata alimentazione alla scheda. Se sommiamo il tutto abbiamo a disposizione 525 watt di energia.
Tul Corporation non ha annunciato il prezzo di questo prodotto, ma dovrebbe avere un prezzo tra 899 e 999 dollari. Secondo indiscrezioni sono stati prodotti 500 modelli. All'interno della confezione troviamo una staffa, il cui scopo è sostenere meglio il peso della scheda all'interno del case.
Powercolor Computex 2012
Immagini  -  12
 
 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10
 
In ultimo vogliamo che poniate attenzione al nome, HD 7990. Si tratta della nomenclatura scelta da AMD per la sua soluzione di riferimento, apparsa in passato in alcune roadmap dell'azienda. La scheda doveva uscire nel primo trimestre, ma così non è stato. Nei mesi scorsi si sono fatte largo molteplici voci su presunti ritardi e qualcuno ha anche parlato di un modello da 12 GB. L'uso di questo nome da parte di PowerColor è un segnale del fatto che probabilmente non vedremo mai una soluzione standard realizzata da AMD.

Microsoft cambia logo dopo 25 anni e guadagna un simbolo

Microsoft cambia logo dopo 25 anni. Secondo l'azienda la nuova immagine corporate mantiene non solo il contatto con il passato, ma proietta l'azienda nel futuro con un segnale di novità e freschezza. Il font è il Segoe, un carattere che Microsoft usa per prodotti e comunicazioni di marketing.

L'immagine che accompagna la scritta Microsoft è un quadrato, diviso in quattro sotto-quadrati di diversi colori. Il richiamo alle "mattonelle" dell'interfaccia di Windows 8 e Windows Phone è chiaro e palpabile. Da notare che è la prima volta che Microsoft include un simbolo nel proprio logo. "I quadrati a colori del simbolo intendono esprimere la diversa gamma di prodotti dell'azienda".
Chi sperava che la nuova interfaccia fosse solo di passaggio può mettersi il cuore in pace, non è così. La nuova immagine corporate campeggia già su microsoft.com e i profili Facebook e Twitter dell'azienda. Il rinnovamento colpirà ovviamente tutte le pagine collegate alla casa di Redmond, anche quelle italiane, nelle prossime ore e giorni.

Ricordiamo che l'azienda a febbraio ha anche riprogettato il logo di Windows, anche in quel caso con un forte richiamo alle mattonelle della nuova interfaccia di Windows 8. Anche il logo di Office è cambiato dalla release 2010 alla 2013, adeguandosi al carattere scelto da Microsoft per l'interfaccia di Windows 8.

Archos 101 XS con Coverboard è un tablet per scrivere

Archos ha presentato la nuova linea di tablet Gen10 XS. L'Archos 101 XS, un tablet da 10.1 pollici che pesa poco meno di 600 grammi ed ha uno spessore di 8 millimetri, sarà il primo della nuova linea di tablet extra slim Android a debuttare a metà settembre (379,99 euro), seguito dall'Archos 97 XS e dall'Archos 80 XS nel corso dell'anno.

L'Archos 101 XS integra un system on chip dual-core da 1.5 GHz (CPU OMAP 4470 con GPU PowerVR SGX544),  affiancato da 1 GB di RAM e 16 GB di memoria Flash NAND. Lo schermo da 10.1 pollici ha una risoluzione 1280 x 800 pixel. Il tablet offre porte Micro USB, MicroSD (SDXC fino a 64 GB) e Mini HDMI, mentre la connettività è affidata a WiFi e Bluetooth 4.0. Il sistema operativo è Android 4.0 ICS e consente l'accesso completo a Google Play (preinstallata l'applicazione OfficeSuite Pro 6). La nuova gamma di tablet sarà aggiornata ad Android 4.1 Jelly Bean nel quarto trimestre dell'anno.

Insieme al prodotto l'azienda ha mostrato Coverboard, una tastiera magnetica che funge da cover di protezione esupporto per il tablet. La cover di protezione, spessa 5 mm, si aggancia al tablet grazie a delle calamite. Per aprirla basta farla ruotare sul tablet così da separarla e rivelare all'interno la tastiera e il supporto magnetico.
Archos 101 XS - PR
 
 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10
 
Quando è collegata, la Coverboard è alimentata dal tablet. La Coverboard ha inoltre una presa di alimentazione, così quando è collegata ad una presa di corrente funge da dock e ricarica il tablet. La Coverboard è inclusa in tutti i nuovi modelli della GEN10 XS. La gamma di tablet è inoltre accompagnata da un assortimento di accessori tra cui una Speaker Dock, una Docking Station e custodie protettive.