Le novità sono molte e concentrate per la maggior parte nelle tecnologie che consentono al drone di volare, troviamo così due nuovi sensori, quello di pressione e una bussola digitale che migliorano di molto l'esperienza d'utilizzo rispetto a quanto riscontrato con il modello precedente. Il sensore di pressione permette infatti di stabilizzare il velivolo alle diverse quote di volo e di mantenerlo in posizione perfettamente orizzontale anche in fase di stallo, mentre la bussola rende più facile l'orientamenteo del quadricottero in relazione al dispositivo con il quale lo stesso viene comandato.
Migliorata anche la videocamera frontale, che riprende ora immagini in HD a una risoluzione di 1280 x 720 pixel. Immagini che possono essere registrate in presa diretta su una chiavetta USB grazie all'apposito alloggiamento nella parte interna del velivolo, in concomitanza della batteria.
Anche l'applicazione con i comandi del velivolo è stata aggiornata e permette ora di accedere a una apposita sezione nella quale sono contenuti i video registrati che possono essere condivisi con una vera e propria community di "piloti". AR.Drone 2.0 sarà dispnibile sul nostro mercato a partire dal mese di maggio ad un prezzo di listino di 303 euro IVA inclusa. Non abbiamo ricevuto informazioni riguardo al vecchio modello che probabilmente rimarrà sul mercato con un prezzo abbassato di qualche decina di euro.
Fonte: www.hwupgrade.it
Nessun commento:
Posta un commento