martedì 13 marzo 2012

Asus Zenbook UX32, l'ultrabook economico con GeForce

Asus sta per rinnovare del tutto la famiglia Zenbook, con i nuovi modelli UX31A e UX21A, a cui si affiancheranno gli Zenbook UX32 di fascia bassa con prezzi a partire da 800 dollari.
I modelli al top di gamma, successori degli attuali UX31 e UX21, saranno contraddistinti dalla sigla Zenbook UX31A e UX21A e caratterizzati dalla presenza di processori Ivy Bridge, connessione WiDi (Wireless Display), schermi opachi Full HD e tastiera retroilluminata. Le modifiche sono sostanziali, e forse sarà rivisto anche il design, ma non ci sono informazioni a riguardo.

Gli Zenbook UX31A e UX21A avranno processori Ivy Bridge
La novità più interessante per chi intende usare questi ultraportatili in movimento è probabilmente il fatto che saranno disponibili le opzioni con trattamento opaco; saranno poi le sedi di ogni paese a scegliere i dettagli, e non è da escludere che Asus Italia (come già avvenuto in passato) opti per la sola versione opaca.
I display saranno di tipo IPS con una luminosità di 350 nit o di tipo tradizionale da 300 nit. Nel primo caso The Verge riferisce di una risoluzione di 1920 x 1080 punti sia per il modello da 13,3 pollici sia per quello da 11,6 pollici. I display LCD convenzionali dovrebbero invece fermarsi a 1600 x 900 per l'UX31A e a 1366 x 768 per l'UX21A. Anche in questo caso non è dato sapere quale scelta farà Asus Italia, in ogni caso dubitiamo che troveremo a listino tutte le versioni.
Passando ai processori, The Verge è certo che saranno preinstallate le CPU Ivy Bridge a basso voltaggio (con TDP di 17 watt). In particolare ci saranno tre modelli: il Core i3-3217U dual-core a 1.8 GHz (senza Turbo Boost) con 3MB di cache L3, per la fascia media è previsto il Core i5-3317U dual-core da 2.6 GHz in modalità Turbo, mentre al top di gamma è previsto il Core i7-3517U, sempre dual-core, che arriva alla frequenza massima di 3 GHz in Turbo Boost.
Asus Zenbook UX 31 e UX 21 - PR
Asus Zenbook UX 31 e UX 21 - PR 1 Asus Zenbook UX 31 e UX 21 - PR 2 Asus Zenbook UX 31 e UX 21 - PR 3 Asus Zenbook UX 31 e UX 21 - PR 4 Asus Zenbook UX 31 e UX 21 - PR 5 Asus Zenbook UX 31 e UX 21 - PR 6 Asus Zenbook UX 31 e UX 21 - PR 7 Asus Zenbook UX 31 e UX 21 - PR 8 Asus Zenbook UX 31 e UX 21 - PR 9 Asus Zenbook UX 31 e UX 21 - PR 10
La dotazione di memoria dovrebbe prevedere 2 o 4 GB di memoria DDR3 a 1600 MHz, mentre la grafica è affidata al nuovo integrato di Ivy Bridge, l'HD Graphics 4000. Per l'archiviazione delle immagini è invece stato scelto un SSD SATA III con taglio massimo di 256 GB, ma sembra che sia in fase di test anche una versione da 512 GB.
Non dovrebbero poi mancare l'Intel Wireless Display, la tecnologia media streaming integrata, Wi-Fi 802.11n e Bluetooth 4.0. La connettività prevede un lettore di schede SDXC, due porte USB 3.0 e un'uscita HDMI Micro. La tastiera è retroilluminata e dovrebbe essere stato migliorato un aspetto fastidioso dell'UX21 attuale: è stata allungata la corsa dei tasti per un maggiore comfort durante la scrittura di testi.
Quanto all'autonomia, dovrebbe essere tra sei e sette ore per il modello più grande e di circa cinque ore sull'UX21A.


Asus Zenbook UX32: ultrabook di fascia bassa

Asus ha in cantiere anche nuovi modelli di fascia bassa, che si chiameranno Zenbook UX32 e che stando a The Verge avranno prezzi di circa 800 dollari e processori Ivy Bridge. I modelli saranno due anche in questo caso: Zenbook UX32A e UX32Vd e saranno entrambi dotati di schermi da 13,3 pollici, con una opzione ad alta risoluzione di 1920 x 1080 pixel.
Anche in questo caso ci sarà scelta fra i processori Intel Core i3, Core i5 o Core i7 negli stessi modelli descritti per i modelli precedenti, ma in attesa della loro disponibilità saranno installati processori Sandy Bridge. Il prodotto più interessante si preannuncia l'UX32Vd, che dovrebbe avere la grafica dedicata Nvidia GeForce GT620M con 1 GB di memoria, in affiancamento all'integrato con la gestione di Nvidia Optimus.

Asus Zebook UX32: prezzi da 800 euro
L'UX32A sarà disponibile solo in versione con grafica integrata Intel. Il prezzo inferiore sarà dovuto alla presenza di unità SSD di taglio più piccolo (24 GB) in affiancamento ai dischi tradizionali da 500 GB. I modelli più costosi dovrebbero toccare il prezzo massimo di 1100 dollari, mentre la fascia bassa dovrebbe assestarsi attorno agli 800 dollari.
Il resto della dotazione non si discosterà molto da quella dei top di gamma, con aspetto e materiali costruttivi praticamente identici, display IPS opachi da 1920 x 1080 punti nella versione di fascia alta e Intel Wireless Display opzionale. Anche la dotazione di memoria dovrebbe essere identica, però la presenza del disco tradizionale dovrebbe far lievitare il peso a 1,45 chilogrammi e spessore di 18,3 millimetri. Anche se The Verge riporta che l'autonomia resterà identica il dato è da verificare.

Fonte: www.tomshw.it

Nessun commento:

Posta un commento