Toshiba ha annunciato un rinnovo completo della sua gamma di notebook, che comprende un nuovo potente Qosmio X870 per i giocatori, i Satellite P855 e P875 per l'intrattenimento di fascia alta, i modelli Satellite L830, L850, L870, L855 e L875 per la fascia media e i Satellite C850, C870 e C855 di fascia bassa.
Il Qosmio X870 era già stato annunciato al CeBIT e quella di ieri è solo una conferma: arriverà in Italia fra qualche settimana in due versioni, con e senza schermo 3D. La configurazione prevede processori Intel Quad-core e GPU Nvidia GeForce della famiglia Kepler con 3 GB di memoria dedicata.
In entrambi i casi lo schermo è da 17,3 pollici con risoluzione 1920x1080 e luminosità massima pari a 200 candele al metro quadrato, con la sola variante della stereoscopia. Lo chassis è metallizzato argento scuro con dettagli lucidi rossi e tastiera retroilluminata dello stesso colore.
È incluso un programma per la conversione dei contenuti da 2D a 3D, che si possono visualizzare anche su una TV 3D tramite uscita HDMI. La connettività prevede inoltre 4 porte USB 3.0 ( di cui due con funzionalità Sleep&Charge), Bluetooth 4.0, Wi-Fi b/g/n, VGA e webcam Full HD con Face Recognition.
Sempre nell'ambito della fascia alta, ma senza indirizzo specifico sui giochi, c'è la gamma Satellite P. I modelli di fascia più alta sono il P870 e P875, che hanno in dotazione schermi da 17,3 pollici e un disco fisso Solyd State Hybrid con SSD da 8 GB e 750 GB di spazio di archiviazione. Il design è decisamente più sobrio di quello del Qosmio, anche se le dimensioni e la connettività sono identiche.
La dotazione di base contempla processori Core i3, Core i5 e Core i7 a seconda dei modelli, affiancati da chip grafici di fascia più bassa ma sempre di Nvidia, e la retroilluminazione della tastiera con luce neutra. Identici sono anche la connettività e l'espandibilità massima della memoria.
I modelli Satellite P850 e P855 si distinguono per i display da 15,6 pollici e per l'espandibilità massima di memoria di 16 GB. La versione P855 3D supporta la riproduzione di contenuti 3D senza bisogno di indossare gli occhialini.
La connettività prevede un'uscita HDMI, 2 connettori USB 3.0 con funzione sleep-and-charge, un USB 2.0, VGA, WLAN (802.11 b/g/n), Fast Ethernet o Gigabit-LAN (a seconda del modello), Bluetooth 4.0, lettore di schede SD.
Il più piccolo della famiglia è il Satellite L830, che si distingue per il display da 13,3 pollici. Il Satellite L850 ha invece un pannello LCD da 15,6 pollici, mentre il Satellite L870 è il prodotto di fascia più bassa con schermo da 17,3 pollici.
Per chi vuole spendere il meno possibile invece Toshiba offre la gamma Satellite Serie C, caratterizzata da una una dotazione massima di memoria di 8 GB, dischi fissi fino a 1 TB, unità ottica DVD e connettività che include l'uscita video HDMI, un connettore USB 3.0, 2 USB 2.0, VGA, Wi-Fi 802.11 b/g/n, Gigabit-LAN, Bluetooth 4.0, lettore di schede SD.
I modelli Satellite C850, C850D e Satellite C855 e C855D hanno in dotazione schermi da 15,6 pollici e saranno in commercio nelle colorazioni nero, bianco, rosso e argento. I modelli Satellite C870 e C870D hanno invece un display da 17 pollici e sono in commercio solo in banco e nero.
Il Qosmio X870 era già stato annunciato al CeBIT e quella di ieri è solo una conferma: arriverà in Italia fra qualche settimana in due versioni, con e senza schermo 3D. La configurazione prevede processori Intel Quad-core e GPU Nvidia GeForce della famiglia Kepler con 3 GB di memoria dedicata.

I Satellite sono disponibili in diversi colori
La dotazione di RAM può arrivare fino a un massimo di 32 GB con due moduli da 1600 MHz, mentre lo spazio di archiviazione fino a 2 terabyte con due HDD da 7200 RPM. Non è preclusa la possibilità di prevedere un sistema ibrido con unità SSD.In entrambi i casi lo schermo è da 17,3 pollici con risoluzione 1920x1080 e luminosità massima pari a 200 candele al metro quadrato, con la sola variante della stereoscopia. Lo chassis è metallizzato argento scuro con dettagli lucidi rossi e tastiera retroilluminata dello stesso colore.
È incluso un programma per la conversione dei contenuti da 2D a 3D, che si possono visualizzare anche su una TV 3D tramite uscita HDMI. La connettività prevede inoltre 4 porte USB 3.0 ( di cui due con funzionalità Sleep&Charge), Bluetooth 4.0, Wi-Fi b/g/n, VGA e webcam Full HD con Face Recognition.
Sempre nell'ambito della fascia alta, ma senza indirizzo specifico sui giochi, c'è la gamma Satellite P. I modelli di fascia più alta sono il P870 e P875, che hanno in dotazione schermi da 17,3 pollici e un disco fisso Solyd State Hybrid con SSD da 8 GB e 750 GB di spazio di archiviazione. Il design è decisamente più sobrio di quello del Qosmio, anche se le dimensioni e la connettività sono identiche.
La dotazione di base contempla processori Core i3, Core i5 e Core i7 a seconda dei modelli, affiancati da chip grafici di fascia più bassa ma sempre di Nvidia, e la retroilluminazione della tastiera con luce neutra. Identici sono anche la connettività e l'espandibilità massima della memoria.
I modelli Satellite P850 e P855 si distinguono per i display da 15,6 pollici e per l'espandibilità massima di memoria di 16 GB. La versione P855 3D supporta la riproduzione di contenuti 3D senza bisogno di indossare gli occhialini.
Satellite Serie L e C: fascia media e bassa
I prodotti destinati a diventare più popolari saranno quelli della famiglia Satellite L, che include molte varianti. Denominatori comuni sono la memoria fino a 8 GB, spazio di archiviazione fino a 1 terabyte, webcam da 1 megapixel.La connettività prevede un'uscita HDMI, 2 connettori USB 3.0 con funzione sleep-and-charge, un USB 2.0, VGA, WLAN (802.11 b/g/n), Fast Ethernet o Gigabit-LAN (a seconda del modello), Bluetooth 4.0, lettore di schede SD.
Il più piccolo della famiglia è il Satellite L830, che si distingue per il display da 13,3 pollici. Il Satellite L850 ha invece un pannello LCD da 15,6 pollici, mentre il Satellite L870 è il prodotto di fascia più bassa con schermo da 17,3 pollici.
Per chi vuole spendere il meno possibile invece Toshiba offre la gamma Satellite Serie C, caratterizzata da una una dotazione massima di memoria di 8 GB, dischi fissi fino a 1 TB, unità ottica DVD e connettività che include l'uscita video HDMI, un connettore USB 3.0, 2 USB 2.0, VGA, Wi-Fi 802.11 b/g/n, Gigabit-LAN, Bluetooth 4.0, lettore di schede SD.
I modelli Satellite C850, C850D e Satellite C855 e C855D hanno in dotazione schermi da 15,6 pollici e saranno in commercio nelle colorazioni nero, bianco, rosso e argento. I modelli Satellite C870 e C870D hanno invece un display da 17 pollici e sono in commercio solo in banco e nero.
Nessun commento:
Posta un commento