Per quanto concerne il presunto chip di fascia alta GK110, le ultime voci indicano un debutto tra agosto e settembre, dimensioni elevate ma inferiori a GF110, bus a 512 bit e 4 GB di memoria GDDR5. Il tutto dovrebbe assicurare all'incirca il 20/25 percento di prestazioni in più rispetto alla GeForce GTX 680.

Qualche settimana fa 3Dcenter.org aveva provato a fare delle stime delle caratteristiche di GK110 in base a quanto visto con GK104, concludendo che la nuova "super-GPU" potrebbe avere un'area di 550 mm2, circa sei miliardi di transistor e 2304 CUDA core, il tutto per consumi sotto carico tra 250 e 300 watt. Sul fronte del bus il sito indica 384 o 512 bit. Come vedete si è nell'ambito delle ipotesi, quindi non resta che attendere di capire le prossime mosse di Nvidia.
D'altronde all'appello manca anche la fantomatica scheda dual-GPU, un must che ci accompagna di generazione in generazione e che si presume sarà realizzata nel giro dei prossimi mesi - qualcuno ipotizza un debutto a maggio - grazie all'uso di due GPU GK104. Sarà interessante vedere quale sarà la differenza di prestazioni e prezzo tra un'ipotetica scheda GK110 e la dual-GPU.
Va aggiunto però che Nvidia al momento non ha bisogno di accelerare sul fronte della fascia alta, dove ha riguadagnato lo scettro delle prestazioni, bensì nella fascia media dove si concentrano la maggior parte degli acquisti e AMD ha un innegabile vantaggio.
Nessun commento:
Posta un commento