lunedì 7 gennaio 2013

Pavilion TouchSmart Sleekbook, ultrabook HP con APU AMD - Tom's Hardware

HP ha esordito al CES con l'annuncio nei notebook ultrasottili Pavilion Sleekbook e Pavilion TouchSmart Sleekbook. Denominatore comune è la presenza delle APU AMD: un A8 affiancato da 6 GB di memoria per il TouchSmart e un A6 con 4 GB di memoria per l'altro modello.
Tecnicamente non si può parlare di ultrabook, marchio registrato di Intel che prevede obbligatoriamente la presenza di processore Core a bordo degli ultrasottili. È innegabile tuttavia che chi è alla ricerca di un computer portatile leggero e sottile ha oggi un'alternativa economica ai prodotti Intel.

HP Pavilion TouchSmart Sleekbook
I due modelli esordienti di HP hanno molto in comune, a partire dai display da 15,6 pollici con risoluzione di 1366 x 768 punti, che molti utenti non apprezzeranno. Del resto guardando i prezzi è chiaro che HP ha lavorato al risparmio: parliamo di 499 dollari per il modello base e di 699 dollari per la versione TouchSmart.
A distinguere le due versioni è la presenza o meno delle funzioni touchscreen a 10 dita, particolarmente indicate per sfruttare l'interfaccia Modern UI di Windows. Questa particolarità aggiunge qualche millimetro allo spessore complessivo del prodotto, che passa dai 21 millimetri della versione base a 23 millimetri. Chi sceglierà il Pavilion Sleekbook potrà comunque usare il touchpad multitouch per tracciare i comandi multigesture utili in Windows 8.
I punti in comune sono molti: al contrario di quanto accade con molti ultrabook la batteria è sostituibile dall'utente. Entrambi i modelli poi sfruttano la tecnologia CoolSense per garantire un buon raffreddamento della base e presentano la finitura HP Imprint per mascherare le impronte digitali.
Pavilion TouchSmart Sleekbook - PR
 
 1  2  3
 
Lo schermo grande ha permesso di inserire in entrambi gli Sleekbook il tastierino numerico a destra, anche se dalle immagini ufficiali che arrivano a Las Vegas sembra di capire che manchi la retroilluminazione dei tasti.
La dotazione votata all'economia emerge anche dalla dotazione per l'archiviazione dei dati. Per tutti e due gli Sleekbook è previsto un disco fisso tradizionale, da 500 GB nel caso del modello di fascia bassa e da 750 GB per il TouchSmart.
La connettività prevede connettori USB 2.0 e 3.0, più una porta HDMI. Al momento non abbiamo informazioni relative a disponibilità e prezzi per l'Italia. Negli Stati Uniti entrambi i prodotti saranno in commercio dal mese di febbraio e saranno configurabili online. Dal sito di HP si potranno selezionare infatti dischi fissi fino a 1 TB per il modello TouchSmart e chip grafici AMD dedicati.
HP Pocket Playlist - PR
 
 1  2  3
 
Il colosso di Palo Alto ha sfruttato la vetrina del CES per annunciare HP Pocket Playlist, un dispositivo di archiviazione portatile ideato per lo streaming di film, musica, programmi TV, foto e quant'altro. È in grado di archiviare fino a 16 film completi, 7.600 canzoni o 10mila foto.
L'aspetto più interessante del Pocket Playlist è la possibilità di condividere i contenuti con la maggior parte dei dispositivi Wi-Fi, compresi quelli con sistema operativo Android, Windows Phone e iOS. Anche in questo caso non abbiamo notizie sulla disponibilità in Italia. Negli Stati Uniti costerà 129 dollari.

Nessun commento:

Posta un commento