venerdì 28 settembre 2012

ACD System presenta ACDSeePro 6 ed ACDSee 15 | Fotografi Digitali


La quantità di persone che si è avvicinata alla fotografia negli ultimi anni è notevole e questo ha favorito lo sviluppo del mercato dei software dedicati alla gestione e all'elaborazione delle immagini.
ACD System ha presentato le ultime release dei suoi due prodotti di maggior successo:ACDSeePro 6 ed ACDSee 15. La software house canadese promette miglioramenti nella gestione delle parole chiave assegnate alle immagini, nei filtri dedicati alla riduzione del rumore ed alla gestione colore.
Tra le caratteristiche esclusive di ACDSeePro 6 troviamo il supporto nativo per sistemi 64 bit e la possibilità di effettuare modifiche non distruttive sull'immagine.
ACDSeePro 6 ed ACDSee 15, disponibili solo per sistemi Windows, sono in vendita rispettivamente ai prezzi di $ 99.99 e $ 49.99; naturalmente dal sito della casa è scaricabile la versione di prova di 30 giorni.

giovedì 27 settembre 2012

Svelati prezzi e disponibilità dei nuovi Nokia Lumia 920 e 820 - Hardware Upgrade - Il sito italiano sulla tecnologia - www.hwupgrade.it


Lo scorso 5 di settembre Nokia ha annunciato al pubblico quelle che saranno le proprie prime due soluzioni equipaggiate con sistema operativo Windows Phone nella sua ultima versione. Si tratta di Lumia 920 e Lumia 820, due terminali di fascia alta e medio-alta, attraverso cui l'azienda finlandese cercherà di riscattare i risultati opachi ottenuti con la prima generazione di smartphone Windows Phone.
Le due soluzioni in questione, specialmente Lumia 920, offrono delle caratteristiche tecniche di tutto rispetto, sicuramente tra le migliori per quanto riguarda il panoramaWindows Phone attuale. Al momento del lancio non erano stati ancora definiti con certezza i tempi legati alla commercializzazione delle due soluzioni, così come il prezzo delle stesse.
Nel corso di queste ore, tramite un comunicato stampa, Nokia ha così ufficializzato che i due nuovi smartphone saranno disponibili sul mercato a partire da metà del mese di Novembre ad un prezzo di 599 euro per quanto riguarda Lumia 920 e 499 euro per Lumia 820.
Ci saremmo aspettati almeno una cinquantina di euro in meno su entrambe le soluzioni, la concorrenza orientale, leggi Samsung e HTC, ha infatti annunciato soluzioni con caratteristiche simili ma con un prezzo che, almeno dalle prime indiscrezioni, dovrebbe essere decisamente inferiore

lunedì 24 settembre 2012

Dissipatori Enermax ELC: liquido e silenziosità in overclock - Tom's Hardware


Enermax ha presentato qualche giorno fa i nuovi dissipatori della serie ELC. Si tratta di prodotti pensati per impianti a liquido, e diretti quindi a consumatori con sistemi overcloccati sempre alla ricerca delle migliori prestazioni. In particolare si tratta dei modelli ELC120-TB, ELC120-TA ed ELC240, che arriveranno nei negozi nei prossimi giorni.
L'azienda fa notare un design rinnovato pensato per eliminare il calore dai punti più critici del sistema, ma anche per essere il più silenzioso possibile grazie alle ventole Twister. La piastra di raffreddamento è dotata di quattro canali per la dissipazione del calore: si tratta del design brevettato Quad-Shunt-Channel.
Enermax ELC 120-TA
"Gli ingegneri di Enermax hanno superato il limite fisico della dissipazione del calore all'interno della struttura a micro lamine della piastra di raffreddamento. In fluidodinamica, secondo la teoria dello strato limite, una parte del refrigerante che scorre nei micro canali formerà un crescente strato di flusso sulle lamelle che ostacolerà lo scorrimento e la dissipazione del calore", si legge sul comunicato stampa di Enermax.
Con quattro canali Enermax afferma di essere riuscita a impedire il formarsi dello strato limite, migliorando quindi il flusso di calore all'interno della piastra. A completare il lavoro di dissipazione ci sono poi le ventole, che nel caso del modello ELC120-TA sono dotate di appariscenti LED. In tutti i casi le ventole offrono tre diverse velocità regolabili, da 1500 a 2000 RPM.
Per evitare che nel tempo le perdite di liquido compromettano il sistema, infine, Enermax si è affidata a un cuscinetto in ceramica per la pompa e a un "tubo senza saldature in FEP(Fluorinated ethylene propylene), un materiale altamente resistente e allo stesso tempo flessibile. Un sistema di montaggio ben congeniato assicura una veloce installazione e una perfetta pressione di contatto con la CPU. I dissipatori liquidi di Enermax supportano tutte le attuali piattaforme Intel e AMD", conclude la nota spedita dall'azienda.
Quanto ai prezzi, i dissipatori Enermax costeranno 89,90 (ELC120-TB/TA), e 119,90  euro (ELC240).

Le nuove CPU AMD FX arrivano il 23 ottobre con Vishera - Tom's Hardware


AMD ha stabilito una data ufficiale per la presentazione dei prossimi chip della famiglia FX. Si tratta dei nuovi prodotti "Vishera" di cui si parla ormai da alcuni mesi, e che arriveranno il 23 ottobre. Non è chiaro tuttavia se i prodotti arriveranno immediatamente nei negozi o passera ancora un po' di tempo.
In ogni caso la data conferma le indiscrezioni precedenti, secondo le quali i nuovi chip FX sarebbero arrivati durante l'ultimo trimestre del 2012. Ci si attende che i primi modelli a giungere sul mercato saranno quattro: FX-8350, FX-8320, FX-6300 ed FX-4300.
AMD FX per i più esigenti
Vale la pena ricordare che Vishera indica CPU AMD dotate di core x86 con architettura Piledriver a 32 nm, e che quest'ultima è l'evoluzione di quella Bulldozer. I nuovi chip avranno fino a 8 MB di cache L3, e la funzione Turbo Core in versione 3.0. Secondo AMD le prestazioni saranno migliori fino al 15%, rispetto gli attuali processori Bulldozer.
I processori saranno tutti compatibili con il socket AM3+ delle attuali CPU Bulldozer, quindi chi ne vorrà uno non sarà tenuto a cambiare altri componenti del sistema se ha già una scheda madre compatibile. La famiglia FX-4300 (quad-core) dovrebbe comporsi di almeno 3 CPU, diversi per frequenza e TDP. Lo stesso vale per le CPU a otto core FX-83xx, le cui frequenza andranno da 3,3 a 4 Ghz, con TDP da 95 a 125 watt.
Non ci sono prezzi ufficiali. Ma la settimana scorsa un negozio ha aperto le prenotazioni: si va da 131 dollari per l'AMD FX-4300 ai 253 dell'AMD FX-8350. Prezzi che a prima vista ci sono sembrati troppo alti per essere credibili, anche perché già ai tempi delle CPU FX di prima generazione i prezzi proposti in prenotazione si rivelarono maggiori di quelli effettivi.

Il Lian-Li PC-D8000 è un case con spazio per 20 hard disk - Tom's Hardware


Lian-Li ha aggiornato il proprio catalogo per appassionati con il PC-D8000, un case in alluminio capace di ospitare fino a 20 hard disk. Con un prevedibile peso di quasi 12 chili (628x405x572 mm) questa struttura in alluminio è un case full-ATX che offre anche altre caratteristiche tipiche dei prodotti destinati ai consumatori più esigenti.
Gli alloggi per hard disk possono ospitare drive da 3,5 pollici, ma all'occorrenza si possono usare degli adattatori per installare prodotti più piccoli, cioè da 2,5 pollici (la misura tipica degli SSD). Per arrivare a venti slot l'azienda ha dovuto sfruttare tutta la parte frontale del case, usando il resto per gli altri componenti del PC. Gli alloggi da 5,25 pollici, tipicamente usati per i masterizzatori, sono invece sei.
Lian-Li Pc-D8000
Il "cassetto" della scheda madre è rimovibile per un assemblaggio e aggiornamenti più comodi, e le dimensioni generose del case permettono d'installare anche le schede grafiche più grandi. Considerate le dimensioni, non sorprende che ci sia spazio per installare fino a due alimentatori.
Prevedibilmente il computer contenuto all'interno del D8000 sarà di quelli ad alte prestazioni, e ci vorrà un sistema di raffreddamento adeguato. Per questo Lian-Li ha predisposto ben 18 punti dove installare ventole da 120 e 140 mm.
Lian-Li PC-D8000 - PR
 
 1 2 3 4 5 6
 
Si tratta di un case imponente e pesante, e per fortuna l'azienda produttrice ha pensato di montarlo su ruote per spostarlo più facilmente. Il prezzo tuttavia non piacerà a tutti: Il Lian-Li PC-D8000 sarà infatti disponibile a ben 329 euro



domenica 23 settembre 2012

Vero 3D sui tablet, con gli schermi che cambiano forma - Tom's Hardware

Alcuni ricercatori dell'Università di Bristol hanno sviluppato Tilt Displays, un display composto da diversi piccoli pannelli LCD che sono in grado di spostarsi in verticale e inclinarsi rispetto a vari assi, ciascuno in maniera atunoma rispetto agli altri. Il risultato di questa struttura è uno "schermo" LCD in grado di assumere, per ora grossolanamente, la forma degli oggetti che sta visualizzando. L'obiettivo a lungo termine della ricerca è sviluppare display "animati" per i dispositivi portatili.
Al momento siamo ancora allo stadio di prototipo. Quello realizzato adotta nove piccoli display disposti in una matrice 3 x 3 a realizzare uno "schermo" grande più o meno quanto la metà di quello di un iPad. Ogni mini-pannello LCD è collegato a degli attuatori meccanici che servono a muoverlo e ciò rende le dimensioni del prototipo assai poco portatili. La miniaturizzazione dei componenti non è d'altronde il punto più importante: oggi i ricercatori sono interessati più che altro a capire come si può usare Tilt Displays e come le persone reagiscono al suo funzionamento.

Tilt Displays ha quattro modalità di funzionamento. Quella definita 3D Fixed-mode è studiata per consentire a più persone di usare il medesimo schermo vedendo immagini diverse. I piccoli pannelli vengono orientati verso le persone che guardano lo schermo e visualizzano contenuti diversi fra loro, restando fissi.
Nella modalità 3D Model, invece, i piccoli display assumono un'altezza e una inclinazione che dipende dalla porzione di immagine che mostrano e restano poi fermi. Se Tilt Displays sta ad esempio visualizzando una montagna, il pannello centrale sarà più in alto degli altri, che a loro volta avranno un'inclinazione legata al versante della montagna che li riguarda.
La modalità 3D Movement segue la stessa logica di funzionamento: l'immagine visualizzata nel complesso da Tilt Displays è fissa, ma i pannelli possono muoversi o restare fissi a seconda della sensazione che si vuole comunicare. Ad esempio, mostrando un fiore i piccoli pannelli esterni possono muoversi per simulare il movimento dei petali e la forma generale della corolla.
Con la modalità 3D Video si fa il logico passo in avanti: Tilt Displays non mostra un'immagine fissa ma un video di una scena in movimento, mentre i pannelli si muovono per renderne la tridimensionalità. L'esempio migliore, mostrato nel video in fondo alla pagina, è la visualizzazione di un passaggio a bassa quota lungo una vallata: i pannelli del Tilt Displays si muovono in tempo reale per rendere l'idea di come varia la conformazione del terreno.
Con una matrice 3 x 3 si ha solo un'idea approssimativa di quello che potrebbe essere un futuro schermo "fisicamente 3D", bisogna avere un po' di fantasia e immaginare schermi con matrici di almeno un centinaio di piccoli display. L'interesse comunque c'è, come testimonia il fatto che alla ricerca ha partecipato anche un membro del Nokia Research Center di Tampere, in Finlandia.


venerdì 21 settembre 2012

HP x2401 è un monitor 24 pollici spesso solo 11 millimetri - Tom's Hardware


HP ha presentato i monitor HP x2401 e HP L2401x: si tratta in sostanza dello stesso modello che viene declinato in due versioni, destinate rispettivamente al mondo consumer (HP x2401) e a quello business (HP L2401x), diverse solo per la durata della garanzia. Quella del modello business è più lunga (tre anni invece di uno solo) ma bisognerà poi vedere i termini di garanzia che verranno adottati nei singoli Paesi di commercializzazione.
Le caratteristiche tecniche degli HP x2401 e L2401x sono quindi le stesse. I monitor adottano unpannello in tecnologia MVA, che dovrebbe garantire un angolo di visione laterale anche superiore ai pannelli IPS, con diagonale di 24 pollici, risoluzione nativa di 1.920 x 1.080 pixel e quindi rapporto fra i lati di 16:9. Le specifiche tecniche indicano un rapporto di contrasto statico pari a 5.000:1 e addirittura 10.000.000:1 nel caso del contrasto dinamico. La retroilluminazione è a LED.
L'elemento caratterizzante dei nuovi HP x2401 e L2401x è il ridotto spessore del pannello, che haun profilo di soli 11 millimetri. Anche l'appoggio dei monitor è stato studiato secondo HP per ridurre lo spazio sulle scrivanie: non c'è un piedistallo vero e proprio e i display si appoggiano direttamente al loro bordo inferiore e a un supporto regolabile posteriore. Lo svantaggio delle dimensioni contenute è la connettività, ridotta al minimo indispensabile: gli ingressi video sono posti sul lato del monitor e comprendono una porta DisplayPort e una HDMI. Il monitor può anche essere installato a muro.
HP ha comunicato che la versione business HP L2401x dovrebbe essere disponibile a livello mondiale dal prossimo 5 novembre, al prezzo di 259 dollari. La versione consumer HP x2401 costerà giusto dieci dollari in meno e sarà lanciata negli Stati Uniti il 7 novembre. Per ora non è stato indicato se sarà commercializzata anche in altre nazioni.

mercoledì 19 settembre 2012

Lian Li PC-CK101: case con la forma di un treno a vapore - Tom's Hardware


Lian Li PC-CK101 è un case a forma di treno a vapore, dedicato a una nicchia di appassionati del mondo ferroviario o a chi semplicemente vuole distinguersi con un oggetto che potrebbe trasformarsi anche in una soluzione di design per abbellire un soggiorno. La proposta mini-tower, in grado di ospitare schede madre mini-ITX, ha dimensioni di 185 x 258 x 515 mm e pesa 4,1 chilogrammi.
Completamente nero e in alluminio, il PC-CK101 offre un alloggiamento da 5,25 pollici, in cui inserire un'unità ottica in formato slim, e uno da 3,5" per un hard disk o un SSD. Non sono ammessi slot di espansione, dato il design, perciò bisognerà affidarsi a una CPU con grafica integrata.
Per quanto riguarda le ventole ne abbiamo una posteriore da 120 millimetri e troviamo anche due porte USB 3.0. Non manca ovviamente un alimentatore già integrato da 300 watt con efficienza dell'80% (80 Plus), realizzato da FSP Group.
Oltre alla forma c'è però anche un'altra sorpresa: potete acquistare anche la versione Premium, spendendo 379 dollari anziché 229 (che si tramutano rispettivamente in 215 e 350 euro), dotata di un motore elettrico che permette al computer-case di muoversi su delle rotaie.
Al momento non è chiaro se lo vedremo mai in Italia, mentre sappiamo che sarà disponibile negli Stati Uniti e in Canda dalla fine di questo mese. In ogni caso chi vuole partecipare, sappia che l'azienda ha realizzato un contest su Facebook, aperto fino al 18 ottobre, per vincere un PC-CK101.

martedì 18 settembre 2012

Gli italiani scaricano file Torrent pirata a manetta - Tom's Hardware


Gli italiani nei primi sei mesi del 2011 hanno scaricato più di 33 milioni di file Torrent pirata. Il dato è eclatante soprattutto se si considera che secondo il rapporto Digital Music Index di Musicmetric, ci posizioniamo alle spalle di Stati Uniti (96,6 milioni) e Regno Unito (43,2 milioni).  Insomma, anche se in Italia si lamenta un certo ritardo nello sviluppo della banda larga la condivisione pirata va alla grande.
Le statistiche poi dicono che Jovanotti (564° posizione mondiale) è il più gettonato, seguito a ruota  da Vasco Rossi (638°), Ligabue (740°) e gli altri. Ovviamente i dati cambiano velocemente e basta un'indiscrezione di cronaca oppure la disponibilità di nuove tracce per far aumentare gli scaricamenti. Insomma, quando il grande pubblico si ricorda dell'esistenza degli artisti di casa li mette in lista download.
Digital Music Index
Digital Music Index rappresenta certamente una delle analisi più complete del settore poiché rileva i trend di gradimento, il traffico Torrent, l'audience sui social network e i numeri generati da Spotify, Deezer, 7Digital e iTunes. Insomma svela tutti i dati che contano per la musica digitale. E così si scopre che nel mondo i 750mila artisti tracciati sono stati oggetto di 405 milioni download illegali. Fra i preferiti Rhianna, Lady Gaga, Eminem, Shakira, Kate Perry, Justin Bieber e Micheal Jackson.
Interessante il fatto che un certo Bill Van, noto negli ambienti dupstep, è riuscito a guadagnare visibilità con un contratto di distribuzione siglato con BitTorrent Inc. Il suo EP Cardigan ha conquistato la prima posizione nelle classifiche Torrent di cinque paesi su venti. Strategia vincente perché le tracce sono disponibili gratuitamente su rete P2P e a pagamento su iTunes.
Il profilo di Jovanotti
Ai dati di Musicmetric si potrebbero affiancare idealmente quelli del progetto MYPROBE(Monitoring, Identifying & Profiling Bittorrent Publishers), frutto della collaborazione tra Universidad Carlos III de Madrid, Institute IMDEA Networks, University of Oregon e Technische Universität Darmstadt. In questo caso si parla della rilevazione delle principali fonti Torrent.
Ebbene, gli Stati Uniti dominano con il 29%, seguiti da Canada (15%), Australia (9%) e Gran Bretagna (8%). Per individuare l'Italia bisogna andare al 21° posto, quindi è evidente che la quota percentuale è marginale. Per altro i pochi italiani che condividono preferiscono applicazioni, videogiochi e porno a musica e video.

lunedì 17 settembre 2012

Fujifilm XF1 da 12 Mpx, compatta Pro in pelle e alluminio - Tom's Hardware


Fujifilm cavalca l'onda della fortunata serie X e presenta a Photokina la XF1, compatta "pro" concaratteristiche avanzate e look retrò. Il sensore è il CMOS EXR da 2/3 pollice e 12 Mpixel già visto sulla X10, ovviamente nella sua seconda versione che corregge il difetto noto come "white orb" del primo modello. 
L'ottica (fissa) è invece equivalente a un 25-100mm molto luminoso in posizione grandangolo (f/1.8), che però perde un po' alle focali superiori (f/4.9). Composto da 7 elementi in 6 gruppi, con 4 elementi asferici e tre a bassa dispersione, stabilizzato, questo obiettivo ha la caratteristica di essere azionato da una ghiera frontale, sul barilotto. Questo avvicina un po' il modo d'uso della XF1 a quello di una fotocamera a ottiche intercambiabili.
Fujifilm promette per la XF1 una reattività molto buona, che si concretizza in un tempo di accensione di solo mezzo secondo e in un tempo di messa a fuoco di 0,16 secondi, con un tempo tra uno scatto e il successivo di 0,8 secondi. Lo schermo LCD posteriore è da 3 pollici e 460.000 punti di risoluzione.
Dal punto di vista operativo, la XF1 è un sensato mix di funzionalità manuali e filtri creativi (11 in tutto), analogamente a quanto già visto su altri modelli della serie X. Sarà disponibile da Novembre in tre colori (Black, Red, Brown), con lo scopo dichiarato di far innamorare della serie X un pubblico più vasto dell'attuale.
Secondo Fujifilm, la XF1 è infatti perfetta per sostituire la classica compatta con un prodotto qualitativamente superiore, oppure come secondo corpo tascabile per chi già dispone di una reflex. Il prezzo di listino dovrebbe attestarsi a poco meno di 500 euro (499).

domenica 16 settembre 2012

ASRock Z77 OC Formula porta il Core i7 3770K a 7136 MHz - Tom's Hardware


Core i7 3770K 7136 MHz. L'overclocker Nick Shih ha superato il precedente record di HiCookie (non presente su HWBot) di 7112 MHz, spingendo il processore di punta della famiglia Ivy Bridge (che di base lavora a 3.5/3.7 GHz) a tagliare un nuovo traguardo prestazionale. Il risultato è stato ottenuto grazie a una scheda madre ASRock Z77 OC Formula, presenta da poche settimane e dedicata a chi dell'overclock fa una ragione di vita.
"Raggiungere la prima posizione in Hwbot ha migliorato la mia giornata, ma ottenere il punteggio più alto con la scheda madre che ho progettato è come aver realizzato il mio sogno più grande! Grazie a tutti coloro che hanno contribuito a trasformare il mio sogno, la ASRock Z77 OC Formula, in realtà", ha dichiarato Nick Shih.
"Quando abbiamo affermato che la ASRock Z77 OC Formula è nata per la velocità, non scherzavamo. Non abbiamo distorto la verità, né usato espedienti del marketing. Il nostro obiettivo non era arrivare secondi o terzi, ma primi e il nostro sforzo ha dato i suoi frutti", ha commentato James Lee, vicepresidente del reparto vendite e marketing di ASRock.
Per raggiungere i 7136 MHz Nick Shih ha ovviamente lasciato attivo un solo core sui quattro a disposizione, disabilitato l'Hyper-Threading e raffreddato tutto con elio liquido. La Z77 OC Formula offre quattro slot DDR3 con supporto a memorie DDR3 3000+(OC), per un massimo di 32GB. Sul fronte grafico sono presenti due slot PCI Express 3.0 x16, un PCI Express 2.0 x16 e due PCI Express 2.0 x1.
Clicca per ingrandire
La sezione di alimentazione della motherboard è gestita da un regolatore di tensione digitale PWM CHIL 8328 con 12 + 4 fasi, MOSFET dual-stack (DSM), induttori Premium Alloy Choke (PAC) e un Multiple Filter Cap (MFC) per filtrare la rumorosità nei segnali grazie a tre differenti condensatori: DIP solid cap, POSCAP e MLCC.
Il PCB è formato da otto strati, in cui trovano spazio anche 56 grammi di rame. All'Interno dell'UEFI è anche presente il cosiddetto "NickShih OC Profile", che rileva automaticamente la vostra CPU e offre differenti livelli di overclock. La ASRock Z77 OC Formula non è ancora disponibile in Italia, ma si può trovare negli Stati Uniti a 239 dollari.

Verbatim UHS-I SDHC e SDXC per chi non perde tempo - Tom's Hardware


Verbatim ha presentato le nuove serie di schede SDHC e SDXC (da 16 a 64 GB) con specifica UHS-I, di fatto la categoria SD ad alte prestazioni più rapida oggi disponibile. Si parla di una velocità di interfaccia bus fino a 104 MB/s. Nel rispetto degli standard previsti dalla SD Association, i supporti UHS-I SDHC e SDXC offrono una velocità massima di lettura pari a 600x (90MB/sec) e scrittura di 166X (25MB/sec).
UHS-I SDHC e SDXC 
L'utilizzo è consigliato soprattutto per fotocamere e videocamere ad alta risoluzione, che richiedono velocità di accesso e affidabilità. Da rilevare poi che dispongono di una funzione di protezione di scrittura per evitare la cancellazione accidentale dei dati.
"La nuova denominazione Ultra High Speed ​​UHS-I è stata recentemente notificata dalla SD Association", ha spiegato Chris Chalder, Business Development Manager di Verbatim EUMEA. "Le nostre nuove schede SDHC e SDXC rispondono a questa specifica, definiscono gli standard per il successivo livello di prestazioni e sono progettate per memorizzare ore di video ad alta definizione".
 Le Verbatim UHS-I SDHC sono disponibili  ad un prezzo di 29,99 euro per le schede da 16GB e 49,99 euro per quelle da 32 GB, mentre le schede UHS-I SDXC da 64GB  sbarcheranno sul mercato entro la fine dell'anno.

giovedì 13 settembre 2012

Nikon D600 è la reflex full frame per chi vuol spendere poco - Tom's Hardware


Nikon ha presentato la reflex D600, l'atteso modello full frame che va a sostituire la D700 e che presenta molte caratteristiche della sorella maggiore D800 ponendosi però in una fascia di prezzo nettamente inferiore. La Nikon D600 si basa su un sensore FX a pieno formato da 24,3 megapixel e sul processore d'immagine Expeed 3, lo stesso dell'ammiraglia D4. 
La gamma ISO nativa del sensore va da 100 a 6.400 e si estende anche a 50 e 25.600. Il sistema autofocus non è quello della D800 ma è comunque ben carrozzato: a 39 punti (le altre impostazioni di copertura sono a 9 o 21) configurabili singolarmente, con algoritmi riprogettati per funzionare efficacemente fino a -1 EV. I tempi di posa vanno da 1/4000 a 30 secondi.
Il mirino ottico della Nikon D600 copre quasi il 100 percento dell’inquadratura e ha un ingrandimento di 0,7X. Sul lato posteriore del corpo macchina si trova un display LCD da 3,2 pollici e 921.000 punti la cui luminosità viene regolata automaticamente in base alla luminosità ambientale. Tanto nel mirino quanto sul display può essere visualizzato un orizzonte virtuale elettronico a doppio asse. Il corpo macchina mostra la parentela con la D800 nella sua resistenza a umidità e polvere, ma rispetto alla sorella maggiore la D600 è più compatta e soprattutto leggera (760 grammi senza batteria).
La sezione video mostra anch'essa il legame tra D600 e D800. La nuova reflex full frame di Nikon riprende video Full HD (1080p) a 30, 25 e 24 fps oppure filmati 720p a 60, 50 e 25 fps. La durata massima dei clip video Full HD è di 29 minuti e 59 secondi. La registrazione in Full HD (1080p) è possibile sia nel formato FX che DX. Un jack di ingresso audio consente di utilizzare un microfono stereo esterno, è presente un’uscita audio per le cuffie. L'uscita HDMI è senza compressione, per registrare video live non compressi a 1080p su supporti esterni.
Pur essendo una fotocamera che è meglio "pilotare" direttamente per ricavarne il massimo, la Nikon D600 dispone anche di 19 modalità Scena, funzioni di modifica incorporate (dalla correzione occhi rossi al noto D-Lighting), effetti filtro e opzioni di ritocco rapido. Altri strumenti creativi incorporati sono ad esempio il supporto a riprese al rallentatore o accelerate e la possibilità di realizzare scatti in HDR (High Dynamic Range) con una gamma sino a +/- 3 EV.
Il prezzo della Nikon D600 non è stato ufficializzato per quanto riguarda il nostro paese, ma per gli USA è di 2.099 dollari solo corpo e di 2.699 dollari in combinazione con l'obiettivo 24-85mm f/3,5-5,6.
Qui di seguito le principali specifiche tecniche.
Sensore
Risoluzione massima6.016 x 4.016
Altre risoluzioni4.512 x 3.008, 3.936 x 2.624, 3.008 x 2.008, 3.008 x 1.688, 2.944 x 1.968
Rapporto d'immagine3:2
Pixel effettivi24.3 megapixel
SensoreFull frame FX (35,9 x 24 mm), CMOS
ProcessoreExpeed 3
Spazi coloresRGB, Adobe RGB
Caratteristiche d'immagine
ISOAuto, 100 - 6.400, in passi da 1, 1/2, 1/3 EV (gamma estesa 50 - 25.600)
Preset WB12
WB personalizzatoSI (3)
StabilizzazioneNO
Supporto rawSI
Livelli JPEG3
Formati fileRAW 12 o 14 bit (NEF), JPEG, TIFF
AutofocusA rilevazione di contrasto, a rilevazione di fase, Multi-area, Tracking, Singolo, Continuo, Rilevamento dei volti, Live View, centrale, punto singolo selezionabile
Punti AF39
BaionettaNikon F
Crop factor1 X
Display e mirino
Display posterioreTFT LCD da 3,2 pollici, fisso, 921 mila punti
Live viewSI
MirinoOttico (pentaprisma), copertura 100%, ingrandimento 0,7X
Funzioni foto e video
Tempi di scatto30 sec - 1/4.000 sec
ModalitàAutomatica; Manuale (M); Program (P); a priorità di tempo (S) e diaframma (A)
FlashA scomparsa, portata 12 m, slitta flash, tempo X 1/200 sec
Modalità flashAuto, on, off, occhi rossi, sincro lento, sincro seconda tendina
ScattoSingolo, continuo (due velocità, max 5,5 fps), autoscatto
EsposimetroMisurazione multisegmento, pesata al centro, spot, media
Compensazione EV+/- 5 EV con passi da 1/3 o 1/2 EV
VideoMPEG-4 e H.264, audio mono, riprese 1920 x 1080 (30, 25, 24 fps), 1280 x 720 (60, 50, 25, 30 fps)
Altre caratteristiche
StorageSD/SDHC/SDXC (due slot)
ConnettivitàUSB 2.0, HDMI
TropicalizzazioneSI
BatteriaIoni di litio, autonomia CIPA 900 scatti
Peso760 g
Dimensioni141 x 113 x 82 mm

mercoledì 12 settembre 2012

Disponibile da ottobre il Level 10 M di Tt eSPORTS


Per la creazione del nuovo Level 10 M i progettisti di Thermaltake hanno analizzato le richieste dei giocatori per poter sviluppare un mouse in grado di rispondere a tutte loro necessità: la personalizzazione di un prodotto è uno degli aspetti fondamentali, insieme alle sue alte prestazioni.
Il Level 10 M è un mouse che unisce tali caratteristiche ad un aspetto accattivante. 
L'esperienza di Thermaltake per la dissipazione del calore fa sì che il mouse possa essere non solo comodo, ma anche adatto per un utilizzo intensivo, come accade durante le lunghe sessioni di gioco hardcore.
La sua struttura aperta permette all'aria di raffreddare i componenti e di tenere bassa la temperatura della mano rendendo il dispositivo più confortevole.
Il mouse Level 10 M è strutturato su due livelli distinti, superiore ed inferiore, in modo da poter regolare l'altezza e l'angolatura e personalizzarlo a seconda delle diverse esigenze.  
L'alluminio con cui è realizzato il mouse è solitamente usato dall'industria aerospaziale ed in architettura; questo materiale è infatti caratterizzato da un'alta resistenza alla corrosione ed assicura al Level 10 M una lunga durata nel tempo.

thermaltake_level_10m_green thermaltake_level_10m_red 

Il nuovo mouse di Tt eSPORTS permette di programmare i tasti, regolare i DPI e di utilizzare il sistema di blocco del meccanismo; grazie al completo software in dotazione è possibile, inoltre, regolare un'infinità di parametri in base alle proprie esigenze.

thermaltake_level_10m_white

Il Level 10 M è dotato di due tasti sulla parte superiore e di cinque tasti laterali regolabili con un solo click: lo speciale tasto "Z" è studiato per svolgere cinque diversi comandi e consente di cambiare il profilo di gioco corrente con uno di quelli precedentemente salvati.
I tasti programmabili sono ben undici per una versatilità senza precedenti: tutto è personalizzabilein questo prodotto, dal polling rate al colore dell'illuminazione a LED.
Il mouse ha una sensibilità fino a un massimo di 8200 DPI (con valori intermedi di 800, 1600, 3200 e 5000 DPI) e lo speciale sistema di blocco assicura che non siano commessi errori accidentali durante il gioco. 
Prodotto in tre colori, Diamond Black (nero), Iron White (bianco) e Military Green (verde militare), ilLevel 10 M è uno nuovo spettacolare mouse, nato dalla collaborazione tra Thermaltake eDesignworks USA, che non potrà lasciare indifferenti i professionisti del gaming.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito del produttore a questo link.

Alpha 99 è la nuova reflex full frame top di gamma per Sony - Tom's Hardware


Sony ha presentato la sua nuova fotocamera SLT-A99, meglio nota come Sony Alpha 99: è considerata l'erede della Alpha 900 ed è la prima fotocamera a specchio traslucido dotata di unsensore full frame 24 x 36 mm. Come ampiamente anticipato negli ultimi giorni, la Alpha 99 dispone innanzitutto di un sensore CMOS stabilizzato a pieno formato da 24,3 megapixelassociato a un processore d'immagine di nuova generazione. Al pari delle altre fotocamere a specchio traslucido può essere per certi versi considerata un ibrido tra una macchina fotografica e un camcorder, tanto che Sony la propone sia ai fotografi "puri" sia ai video-maker.
La Alpha 99 non usa un mirino ottico ma uno elettronico: è un OLED con risoluzione XGA che copre il 100% dell'inquadratura, anche quando si usa un obiettivo nato per le fotocamere con sensore APS-C e che quindi copre solo una parte del sensore (l'angolo di visione vieneconvertito automaticamente, cosa che sarebbe impossibile in un mirino ottico). Sul lato posteriore del corpo macchina si trova comunque un display LCD orientabile da 3 pollici con 1.229.000 punti. Il corpo della macchina è realizzato in lega di magnesio ed è per questo particolarmente leggero (733 grammi senza obiettivo e batteria). È protetto dalle infiltrazioni di polvere e umidità grazie a guarnizioni resistenti alle intemperie.
Nonostante la Alpha 99 si presenti come una macchina comunque interessante, i primi commenti dopo la sua presentazione non sono stati tutti positivi, perché alcune specifiche legate alla sezione fotografica sembrano meno evolute del previsto: la gamma di sensibilità massima, quindi con espansione oltre quella nativa, va da 50 a 25.600 ISO; la raffica arriva a 6 fps (c'è una modalità Tele-zoom a 10 fps); il sensore AF conta 19 punti con 11 sensori a croce. In effetti il sensore AF principale viene affiancato da un secondo sensore a 102 punti a rilevamento di fase sul piano focale, bisognerà capire in pratica quanto questo doppio sistema AF - una modalità di funzionamento denominata AF-D - soddisferà i fotografi più esigenti. La modalità AF-D al momento non è supportata tutti gli obiettivi Sony ma solo da sei: 24-70mm, 28-75mm, 50mm f/1.4, 300mm f/2.8 G2, 70-400mm G e 500mm f/4 G.
Insieme alla Sony Alpha 99 sono stati presentati due nuovi obiettivi: il 300mm f/2,8 G SSM II, già disponibile, per ambiti come la fotografia sportiva e naturalistica, e una nuova focale fissa Zeiss da 50 mm Planar T* f/1.4 ZA SSM che sarà prodotto nella primavera del 2013. Annunciati anche diversi nuovi accessori, tra cui: l'impugnatura verticale VG-C99AM che può gestire fino a tre batterie, resistente alla polvere e all’umidità; il flash HVL-F60M con numero guida 60, anch'esso tropicalizzato; il flash anulare HVL-RL1, per gli obiettivi di diametro da 49 e 55 mm; l'adattatore audio XLR-K1M, che integra due ingressi XLR.
La Sony Alpha 99 sarà in vendita a novembre. Il prezzo in euro non è stato ufficialmente comunicato, ma quello americano dovrebbe aggirarsi intorno ai 2.800 dollari solo corpo.