mercoledì 29 febbraio 2012

Tegra 3 sfida le console da gioco, Sonic è solo l'inizio

Tegra 3 è una piattaforma da gioco a tutti gli effetti. Nvidia vuole far passare questo messaggio e al Mobile World Congress 2012 ci ha mostrato alcuni videogiochi in arrivo, come Eden to GREEEEN THD (basato su Unreal Engine) e Sonic the Hedgehog 4: Episode II, ottimizzati per il nuovo hardware.
Tegra 3 è formato da un system on chip che abbina ai quatto core classici Cortex A9 un quinto core chiamato "companion core" (sempre Cortex A9), progettato unicamente per le operazioni che richiedono una limitata potenza di calcolo. Non manca una GPU GeForce con 12 unità di calcolo.
Tra gli altri giochi in arrivo prossimanete troviamo Golden Arrow THD, Dark Kingdom THD e Hamilton's Great Adventure THD. "Il gaming console diventa mobile", dichiara Nvidia sul proprio sito.
Tutti i giochi ottimizzati per la piattaforma hardware Nvidia sono su Tegra Zone, un'applicazione Android sviluppata dalla casa di Santa Clara che vi permette di rintracciarli e scaricarli rapidamente.
Fonte: www.tomshw.it

Xbox 720 e PS4, è corsa allo sviluppo di giochi e grafica

L'industria dei videogiochi si sta preparando alle console di prossima generazione. Non è più un mistero, ormai e ci sono numerosi segnali che lo provano. È voce diffusa che il nome in codice della prossima Xbox sia "Durango" e nei giorni scorsi ha fatto il giro del Web un tweet del technical designer di Crytek, Sean Tracy, che faceva riferimento a un "summit per sviluppatori", a Londra, proprio chiamato Durango. Coincidenza? Chissà, intanto il profilo Twitter è misteriosamente sparito.
Du-Rango?
Bethesda nel frattempo non sembra voler stare a guardare, e ha pubblicato un annuncio con il quale ricerca qualcuno che lavori sulla tecnologia di "un gioco non ancora annunciato per la futura generazione di console". Al candidato si richiede di avere esperienza con le DirectX 11, il che significa che Xbox 720 "Durango" e "PS4" avranno chip grafici derivati delle ultime generazioni di schede video, proprio come indicato dalle notizie di queste ultime settimane (Xbox 720 con controller-tablet stile Playstation Vita).
Anche Lionhead Studios, software house nella galassia Microsoft, sta cercando persone con grande preparazione ed esperienza in fatto di DirectX 11, capaci di realizzare un motore grafico. Poiché è insensato pensare che Lionhead stia lavorando a un'esclusiva PC, ecco un nuovo indizio che punta alla next-gen. 
Ready at Dawn, sviluppatori di God of War su PSP, cerca staff per lavorare su un sistema di prossima generazione casalingo, si vocifera a nuovo gioco di azione in terza persona. Questo potrebbe essere un ennesimo segno che anche la PS4 è in sviluppo già da tempo (Sony Playstation 4 con grafica AMD, Nvidia fuori dai giochi).
Infine, altri due indizi. Il primo è che Epic mostrerà "a porte chiuse" l'Unreal Engine 4 alla GDC della prossima settimana. Il motore grafico è in sviluppo da anni e costituirà la base di moltissimi titoli per la next-gen (Unreal Engine 4 su super console che stracciano Xbox 360). 
Inoltre anche Kojima Productions cerca personale per lavorare su un nuovo "Metal Gear Solid" dedicato a "console di fascia alta e PC", e si parla anche di "motore di gioco di prossima generazione". Insomma, c'è fermento e per come si stanno mettendo le cose, il 2013 potrebbe essere l'anno delle prossime Playstation e Xbox, pronte a sfidarsi con la Wii U che invece debutterà entro il 2012.
Fonte: www.tomshw.it

ony Cyber-shot HX20V da 18 megapixel, è da record

È Sony stessa a definirla il suo fiore all'occhiello, e si capisce perché: la Cyber-shot HX20V racchiude molta tecnologia e uno zoom 20x in un corpo compatto. La chiave per ottenere questo risultato (e principale elemento di novità della nuova gamma) è l'ottica di nuova progettazione "Advanced Aspherical (AA)", che include nello schema ottico un elemento asferico estremamente sottile. Equivale a un 25-500 mm f/3.2-5.8, è naturalmente stabilizzato e ha una distanza minima di messa a fuoco di 1 cm.
Ad accompagnare l'ottica troviamo un sensore CMOS 1/2.3" Exmor R da 18,2 megapixel effettivi, retroilluminato, coadiuvato dal processore BIONZ. Insieme, assicurano risultati di primissimo piano.  Vale la pena ricordare che 18 Mpixel sono un record per il segmento delle compatte comsumer; inoltre, la reattività è molto elevata: messa a fuoco in circa 0,13 secondi in piena luce e poco meno di 0,20 secondi in condizioni di scarsa luminosità a 3EV. La sensibilità arriva fino a 12.800 ISO.
Da citare anche la tecnologia "By Pixel Super Resolution", che interpola i dati a disposizione offrendo uno zoom digitale 2x a piena risoluzione, e ancora la possibilità di scatti 3D e il GPS integrato. Il video è ovviamente Full-HD, 1080p @60 fps; possibile catturare foto da 13 Mpixel durante la registrazione video grazie alla funzione "Dual Record".
Lo schermo è da 3 pollici e 921.000 punti e, per i virtuosi dell'ambiente, segnaliamo che il corpo è costituito da plastica riciclata al 99%. Come sempre, il prezzo per l'Italia non è ancora stato annunciato, ma sul mercato statunitense costerà circa 400 dollari.
Fonte: www.tomshw.it

Kepler batterà le Radeon HD 7000, Nvidia è sicura al 100%

"Aspettando Kepler... pazienza, pazienza, pazienza che il momento giusto arriverà, e allora... non ce ne sarà più per nessuno!". È questa la frase che campeggia sulla pagina Facebook di Nvidia Italia in riferimento alla nuova architettura per GPU a 28 nanometri. Una dichiarazione pubblicata senz'altro per creare un po' di hype, ma che fa intuire che ormai non manca molto al debutto dei nuovi prodotti.
Come sottolinea il sito obr-hardware.com, "la prossima settimana sarà presentato (a della stampa selezionata) qualcosa di grande e verde" e in casa Nvidia sono più che sicuri di avere le carte in regola per mettere a segno una vittoria netta sulla concorrenza. Un concetto che era già trapelato qualche settimana fa (Nvidia non ha paura della HD 7970, Kepler è migliore), ma non in modo tanto "ufficiale".
Nelle ultime settimane sono trapelate indiscrezioni su quella che dovrebbero essere la prima scheda Kepler, basata su GPU GK104, ovvero la GeForce GTX 670 Ti. Voci non confermate indicano il debutto nella seconda metà del mese di marzo e le seguenti specifiche: 1536 shader, 128 TMU, 32 ROPs, bus a 256 bit e 2 GB di memoria GDDR5. Il core dovrebbe lavorare a 950 MHz e la memoria a 5 GHz.
La scheda potrebbe avere due connettori di alimentazione ausiliaria a 6-pin e 8-pin, in grado alimentare un VRM con 5 fasi (tre per la GPU, due per la memoria e gli altri componenti). La scheda avrà così a disposizione circa 300 watt.
Infine segnaliamo che in Rete è trapelato il presunto screenshot del punteggio al 3DMark 11 di una scheda Engineering Sample dotata di chip GK107, la soluzione di fascia bassa di Nvidia. La GPU raggiungerebbe all'incirca i 3800 punti, contro i 3500 della HD7770. Dati che proverebbero la maggior potenza del prodotto Nvidia rispetto a quello AMD, ma come ben sappiamo i test sintetici non sempre dicono tutta la verità.
Fonte: www.tomshw.it

Playstation Vita supera quota 1,2 milioni, buona partenza

Le Playstation Vita vendute sinora nel mondo sono 1,2 milioni. La console portatile dalla casa nipponica taglia così il traguardo del milione sul fronte hardware e dei due milioni su quello software, grazie sia alle vendite di giochi nei negozi che dallo store in formato digitale. I dati sono figli del debutto in Europa, Stati Uniti e Australia, dopo aver fatto la sua comparsa in Giappone il 17 dicembre.
Nella terra nipponica si contano circa 578.812 unità vendute al 19 febbraio, il che lascia oltre 620 mila unità da suddividersi nelle nuove aree geografiche raggiunte. Secondo il sito VGChartz, nella prima settimana di disponibilità la console è andata meglio in Europa (380 mila unità, 125 mila delle quali nel Regno Unito) che negli Stati Uniti (300mila), nonostante nel paese a stelle e strisce 70 mila unità siano addebitabili a un bundle venduto dal 15 febbraio, una settimana prima del debutto ufficiale.
Si tratta senz'altro di un buon avvio, in linea con quello giapponese. "Il mercato ha risposto e c'è una domanda per un dispositivo capace di fornire una combinazione rivoluzionaria di gaming di alto livello e connettività social all'interno di un contesto reale", ha dichiarato Andrew House, boss di Sony Computer Entertainment. "Per sostenere questo andamento stiamo lavorando a stretto contatto con gli sviluppatori di terze parti e gli editori per assicurarci che i migliori giochi siano disponibili su PS Vita".
Prima settimana di vendite delle console portatili in Europa
Adesso però viene il bello. Il "boom" deriva in gran parte della massa di appassionati che aveva già messo in conto da tempo l'acquisto del prodotto. In Giappone, dopo le prime settimane, gli acquisti hanno frenato bruscamente, attestandosi a 15mila unità alla settimana. Come abbiamo già avuto modo di dire in precedenti notizie, tutto ruota attorno al prezzo, e la PS Vita non è certamente a buon mercato (250 e 300 euro a seconda del modello).
Prima settimana di vendite delle console portatili negli Stati Uniti
In Italia si può acquistare anche tramite abbonamento con Vodafone (qui i prezzi) e proprio a questo riguardo alcuni lettori ci hanno scritto per segnalarci l'impossibilità di pagare se non con carta di credito o ricaricabile VISA Electron, paletti non proprio elencati con chiarezza sul sito dell'azienda, se non addentrandosi nella procedura di pagamento. Ci sono anche stati segnalati episodi in cui nemmeno i commessi dei negozi erano a conoscenza di queste procedure di acquisto.
Playstation Vita - Presentazione
Immagini 13 -  12
 
Playstation Vita - Presentazione 1Playstation Vita - Presentazione 2Playstation Vita - Presentazione 3Playstation Vita - Presentazione 4Playstation Vita - Presentazione 5Playstation Vita - Presentazione 6Playstation Vita - Presentazione 7Playstation Vita - Presentazione 8Playstation Vita - Presentazione 9Playstation Vita - Presentazione 10
 
Abbiamo contattato Vodafone che ci ha confidato di essere conscia che il prodotto si rivolge a un target giovane, che probabilmente usa schede ricaricabili come la Postepay, ma per ora la prassi è quella solita per l'acquisto di tablet e smartphone. A nostro giudizio l'azienda deve ancora capire come gestire la vendita di una console portatile, d'altronde è la prima volta. Non è da escludere che in futuro le opzioni per il pagamento verranno ampliate, offrendo maggiore flessibilità in fase di vendita.
Fonte: www.tomshw.it

lunedì 27 febbraio 2012

HTC One X, V e S: ecco Tegra 3 e 25GB di spazio Dropbox

HTC One X, S e V. Con questi tre smartphone la casa taiwanese inaugura il marchio One, analogo al Galaxy scelto da Samsung, e punta a fare la voce grossa nella fascia medio alta del mercato. Questo trio di prodotti è basato su Android 4.0 Ice Cream Sandwich con interfaccia HTC Sense 4.0 (salvo per il One V che ha la Sense 3.6), e tutti offrono 25GB di spazio di archiviazione gratuiti su Dropbox per due anni. Presente in tutti e tre i prodotti la tecnologia Beats audio.
HTC One X
HTC One X è uno smartphone con schermo Super LCD 2 da 4,7 pollici e risoluzione 1280 x 720 pixel (non manca una copertura in Gorilla Glass), chip quad-core Tegra 3 da 1.5 GHz, 32 GB di memoria per l'archiviazione dati, 1GB di RAM e una batteria da 1800 mAh. La scocca è un corpo unico (unibody) in policarbonato, per uno spessore di poco più di 8,9 millimetri. Pesa 130 grammi.
HTC One X - PR
Immagini 13 -  12
HTC One X - PR 1HTC One X - PR 2HTC One X - PR 3HTC One X - PR 4HTC One X - PR 5HTC One X - PR 6HTC One X - PR 7HTC One X - PR 8HTC One X - PR 9HTC One X - PR 10
La fotocamera posteriore è formata da un sensore BSI da 8 megapixel con lenti 22mm (f/2.0), autofocus e LED Flash, capace di registrare a 1080p. Per migliorare gli scatti, l'azienda ha aggiunto il nuovo HTC ImageChip, che corregge saturazione e colori sulle immagini RAW, prima della conversione in JPEG.
HTC One S
La fotocamera è pronta scattare in 0,7 secondi e mette a fuoco in 0,2 secondi. Ciò significa che si possono scattare foto anche in modalità raffica, con flash (fino a sette livelli) che rileva la distanza, un HDR migliorato per volti e scatti con troppa luce, garantendo foto di qualità. Questa tecnologia (chiamata ImageSense) è comune a tutti e tre i prodotti della nuova serie One. Nella parte frontale c'è una fotocamera da 1,3 megapixel che permette videochat a 720p.
Per quanto concerne sensori e connettività, abbiamo un giroscopio, un accelerometro, una bussola digitale e per finire sensori di prossimità e luce ambientale. Non manca un chip NFC, un jack da 3,5 mm, connettività Bluetooth 4.0, Wi-Fi n, DLN e una porta micro-USB con MHL. HTC One X sarà disponibile in Europa entro i prossimi sessanta giorni, quindi all'incirca per inizio aprile. L'azienda ha anche annunciato una variante LTE, dedicata inizialmente agli Stati Uniti, basata su piattaforma Qualcomm Snapdragon S4 dual-core 1.5 GHz anziché Tegra 3.
HTC One S - PR
HTC One S - PR 1HTC One S - PR 2HTC One S - PR 3HTC One S - PR 4HTC One S - PR 5HTC One S - PR 6
Il secondo nuovo arrivo è rappresentato da HTC One S, uno smartphone con schermo AMOLED da 4,3 pollici (960x540 pixel), system on chip dual-core Qualcomm Snapdragon S4 da 1.5 GHz, 1GB di RAM, 16GB di spazio per l'archiviazione dati, fotocamera posteriore da 8 megapixel, fotocamera frontale VGA e uno spessore (nel punto più sottile) di 7,6 mm (quello massimo è di 8,7 mm). La batteria, non rimovibile, è da 1650 mAh. L'HTC One S ha una scocca metallica unibody resistente ai graffi grazie al trattamento Micro Arc Oxidation. Non manca il supporto NFC.
HTC One V
Infine ecco l'HTC One V: ha uno schermo da 3,7 pollici SLCD2 con risoluzione di 480 x 800 pixel, un processore single-core Snapdragon S2 da 1 GHz, 512 MB di RAM e 4 GB di spazio per l'archiviazione interna. Ha una fotocamera posteriore da 5 megapixel, batteria da 1500 mAh, slot microSD e dimensioni di 120,3 x 59,7 x 9,24 mm. Anche il One S e il One V saranno disponibili nei prossimi mesi.
Fonte:www.tomshw.it

Samsung Galaxy Tab 2 10.1 e Galaxy Beam con proiettore

Samsung ha presentato il Galaxy Tab 2 10.1 pollici. Arriva dopo il Galaxy Tab 2 da 7 polliciannunciato nelle scorse settimane, e come lui si basa su Android 4 Ice Cream Sandwich, corredato dall'immancabile interfaccia TouchWiz.
Lo schermo è un LCD PLS TFT da 1280x800 pixel, mentre sul fronte hardware non manca un system on chip dual-core Exynos da 1 GHz (la prima generazione aveva Tegra 2) 1GB di RAM. Nella parte posteriore Samsung ha collocato anche una fotocamera da 3 megapixel con Flash LED, mentre davanti una tipica soluzione VGA. Il tablet assicura la riproduzione di video Full HD e la registrazione a 720p. La batteria integrata è da 7000 mAh e lo spessore del prodotto è di 9,7 millimetri.
Il Galaxy Tab 2 da 10.1 pollici dovrebbe essere disponibile in versioni da 16/32 GB, con slot per microSD fino a 32GB per chi ha bisogno di altro spazio di archiviazione. Per ora l'azienda ha svelato solo la variante HSPA+ (dotata anche di Wi-Fi, A-GPS e Bluetooth 3.0). Non è noto il prezzo, ma il Tab 2 da 7 pollici è stato annunciato a 460 euro, quindi è logico aspettarsi qualcosa di più.
Parallelamente la casa sudcoreana ha tolto i veli al Galaxy Beam, uno smartphone dotato di proiettore integrato da 15 lumen, capace di visualizzare immagini con una diagonale fino a 50 pollici. Lo schermo del terminale è da 4 pollici WVGA TFT LCD (480x800 pixel), mentre al suo interno troviamo un system on chip dual-core, 8GB di memoria interna e Android 2.3.
Completano la dotazione due fotocamere, una posteriore da 5 megapixel e una frontale da 1,3 megapixel, il tutto in uno spessore di 12,5 millimetri. Il telefono è dotato di Bluetooth 3.0, Wi-Fi, GPS e slot microSD. Può registrare e riprodurre contenuti a 720p. La batteria è da 2000 mAh. Anche in questo caso non ci sono dettagli sul prezzo e la sua distribuzione.
Fonte: www.tomshw.it

LG Optimus L7, L5 ed L3: forme essenziali e prezzi invitanti

Qualche giorno fa vi abbiamo svelato i primi dispositivi che LG ha portato al Mobile World Congress 2012 (LG Optimus 3D Max, 4X HD e Vu: foto e specifiche tecniche) oggi invece parliamo della nuova linea di smartphone "L Style", con la lettera L che richiama l'angolo retto del design squadrato. I modelli saranno inizialmente tre: L3, L5 e L7.
Il più piccolo, l'Optimus L3, rappresenta la fascia d'ingresso ed è quindi ideale per coloro che finalmente entrano nel mondo degli smartphone. Schermo da 3,2" e risoluzione QVGA, processore da 800 Mhz, fotocamera da 3 Megapixel e memoria interna da 1 GB, espandibile tramite schede Micro SD. 
LG Optimus L3 - MWC 2012
 
LG Optimus L3 - MWC 2012 1LG Optimus L3 - MWC 2012 2LG Optimus L3 - MWC 2012 3LG Optimus L3 - MWC 2012 4LG Optimus L3 - MWC 2012 5LG Optimus L3 - MWC 2012 6LG Optimus L3 - MWC 2012 7
 
La batteria è da 1540 mAh e Android è presente in versione 2.3.6. Purtroppo non è previsto l'aggiornamento a ICS. Disponibile da marzo, costerà 129 euro.
LG Optimus L5 - MWC 2012
 
LG Optimus L5 - MWC 2012 1LG Optimus L5 - MWC 2012 2LG Optimus L5 - MWC 2012 3LG Optimus L5 - MWC 2012 4LG Optimus L5 - MWC 2012 5LG Optimus L5 - MWC 2012 6
 
La fascia media sarà rappresentata dal modello L5: processore da 800 MHz, display da 4" HVGA, spessore di 9,9 mm, fotocamera da 5 megapixel, 2 GB di memoria, batteria da 1540 mAh e tecnologia NFC. Il sistema operativo sarà Android 4. Disponibile da maggio, costerà 199 euro.
LG Optimus L7 - MWC 2012
 
LG Optimus L7 - MWC 2012 1LG Optimus L7 - MWC 2012 2LG Optimus L7 - MWC 2012 3LG Optimus L7 - MWC 2012 4LG Optimus L7 - MWC 2012 5LG Optimus L7 - MWC 2012 6LG Optimus L7 - MWC 2012 7
 
Il modello di punta della serie, chiamato Optimus L7, sarà dotato di un processore da 1 GHz, schermo da 4,3" Nova, risoluzione HVGA, Gorilla Glass, spessore da 8,8 mm, fotocamera da 5 megapixel, 3 GB di spazio d'archiviazione interna, MicroSD, batteria da 1700 mAh e NFC. Arriverà ad aprile e costerà 299 euro.
Fonte: www.tomshw.it