martedì 31 gennaio 2012

Playstation 4 e Xbox 720 si defilano, il 2012 è di Nintendo

Due dirigenti francesi di Sony e Microsoft sembrano confermare quanto ormai si sta delineando: non vedremo una nuova Playstation o una nuova Xbox quest'anno. Il 2012 sarà l'anno di Wii U, attesa al debutto in tutto il mondo entro la fine di dicembre.

Sony sarà probabilmente l'ultima ad annunciare una console di nuova generazione. A dichiararlo l'amministratore delegato di Playstation Francia, Philippe Cardone, in un'intervista a LePoint.fr. Si tratta di una "conferma" autorevole alle indiscrezioni che circolano da tempo, cioè al fatto che l'azienda non ha premura di presentare una nuova console sul mercato.
Cardone ha anche detto che è Nintendo quella con la maggior fretta a causa del declino delle vendite della Wii. "È vero che ci sono molte voci, ma non posso dirvi nulla. Alla Wii rimane poco tempo perché è in declino. Nel nostro caso abbiamo molta meno pressione. Siamo stati gli ultimi a presentare la PS3 e probabilmente gli ultimi ad annunciare qualcosa".
Dichiarazioni che sono in netto contrasto con quelle di Jim Ryan, boss di Playstation Europe, che nello scorso novembre aveva dichiarato che sarebbe "inopportuno arrivare tardi con la prossima Playstation rispetto alla concorrenza". La sensazione (sempre che tutto ciò non sia fumo negli occhi), diciamolo francamente, è che a Microsoft e Sony la Wii U non abbia minimamente impressionato e non stanno correndo per anticipare la data di uscita che, almeno per l'Xbox, sembra fissata verso fine 2013. In pratica le due aziende si stanno curando e probabilmente le rispettive novità non usciranno a troppa distanza l'una dall'altra.
LePoint.fr ha intervistato anche Cedrick Delmas, direttore marketing di Microsoft Francia. Il dirigente ha sostanzialmente confermato che anche la nuova Xbox non arriverà quest'anno. "Siamo in un'industria in cui si parla molto, che ama raccontare storie. Non sono convinto che le cose accadranno quest'anno. Il ciclo di Xbox 360 non è finito e la prova è che non abbiamo in programma un taglio di prezzo".
Poi, cosa succederà all'E3, è troppo presto per dirlo. Quello che è certo è che non ci sarà nulla di nuovo nel 2012. Se volessimo per contrastare Nintendo, dovremmo essere in grado di presentare qualcosa immediatamente, e questo non è affatto il caso".
"Non siamo qui per contrastare Nintendo e loro non sono qui per combattere gli altri produttori.Nintendo si è messa in un ciclo diverso, sta andando avanti con il proprio ritmo, con successo come abbiamo visto con il Wii, e ora è venuto il turno di presentare la loro novità". Ricordiamo che le ultime indiscrezioni - da prendere con le molle - sulla futura Xbox indicano una potenza sei volte superiore all'Xbox 360 e un comparto tecnologico di tutto rispetto formato da Kinect 2, Blu-Ray e un'inquietante tecnologia anti-giochi usati, mentre il sito Digital Foundry afferma che vedremo sul mercato due modelli di console, proprio come oggi.

Fonte: www.tomshw.it

sabato 28 gennaio 2012

Neo-Geo si fa portatile, perle di retrogaming in 4,3 pollici

Torna il Neo-Geo, ma in veste portatile. Venti giochi in 2GB di memoria, slot SD e schermo da 4,3 pollici. Dovrebbe debuttare in Giappone. Gli appassionati di retrogaming si stanno già leccando i baffi.

Il mitico Neo-Geo si appresta a tornare in versione portatile. Gli appassionati di retrogaming giapponesi si stanno preparando a un viaggio nel passato con il Neo Geo Portable Device, una soluzione (non ancora in produzione) con licenza ufficiale SNK Playmore dotata di 20 giochi precaricati (tutti in lingua inglese) all'interno di una memoria da 2GB.


Lo schermo è da 4,3 pollici (le dimensioni complessive sono 170 x 72 x 15 mm) è abbastanza ampio per giocare a titoli come SenGoku, Fatal Fury, Metal Slug, Frenzy, Samurai Shodown, The King of Fighters e Super Sidekick. Non manca una batteria da 2200 mAH, l'uscita TV e il jack per gli auricolari. Il design, come vedete, ricorda in modo clamoroso l'iPhone 4/4S. Speriamo non lo veda Apple, sennò son dolori.



L'aspetto interessante riguarda la presenza di uno slot SD che permetterà (con tutta probabilità) di caricare altri giochi. Sul fronte dei controlli troviamo quattro bottoni frontali, il D-Pad, L1/L2 e R1/R2, il tasto Start e quelli per la gestione del volume e della luminosità nella parte inferiore. Purtroppo non si conoscono data e prezzo, ma speriamo oggetto che si rivolge a una specifica nicchia di appassionati non costi un occhio della testa. La tecnologia che contiene non lo giustificherebbe.

Fonte: www.tomshw.it

lunedì 23 gennaio 2012

Emergono nuovi dettagli su Resident Evil 6

In un evento tenuto a Shibuya, Tokyo, organizzato per festeggiare il quindicesimo anniversario di Resident Evil, Capcom ha divulgato nuovi dettagli sul sesto episodio annunciato ufficialmente la scorsa settimana. Capcom ha dedicato molto spazio a Resident Evil 6 durante l'evento, dicendo che si tratta di un progetto che ha richiesto diversi anni per essere ultimato, e che quindi è rimasto segreto per molto tempo. Secondo i produttori sarà l'"ultimate horror entertainment".
Oltre ai due personaggi interpretabili Leon Kennedy e Chris Redfield, ci sarà un terzo uomo, presentato dal trailer di debutto. Per il momento questi rimane avvolto nel mistero, ma pare che possa essere interpretato dai giocatori come le due figure iconiche della serie appena menzionate. L'uomo misterioso viene definito come "colui che ha intimato di salvare il mondo".
Sia questo uomo misterioso che il nuovo nemico Javo sono stati rivelati con nuove immagini. Secondo quanto fa trapelare Capcom, le creature demoniache Javo occuperanno un posto ancora più rilevante degli zombi nella storia di Resident Evil 6. Naturalmente la tradizionale minaccia degli zombi sarà comunque presente, con molti segreti che circonderanno questi esseri che in RE hanno sempre avuto il ruolo della classica carne da macello.

      
Il terzo personaggio misterioso e le creature Javo

Il traguardo dell'"ultimate horror entertainment" verrà raggiunto attraverso alcuni concetti chiave: "la paura ci aspetta dietro l'angolo", che suggerisce il ritorno dei consueti stratagemmi che improvvisamente spaventano il giocatore, e "ogni cosa ci travolge".
Quanto alla storia, le vicende ruotano intorno un attacco bioterroristico che ha trasformato il Presidente degli Stati Uniti in qualcosa di irriconoscibile e che si sta diffondendo su larga scala, coinvolgendo anche la Cina.
Il gameplay del sesto capitolo, a giudicare dal trailer rilasciato la scorsa settimana, sembra un incrocio tra quanto visto in Resident Evil 4, uno dei giochi della serie con le valutazioni più alte da parte della critica del settore, e Resident Evil 5. Ha fatto molto discutere la presenza delle coperture e di altre meccaniche di gioco che sembrano provenire da Gears of War, che non sono particolarmente gradite dai fan puristi della serie.

Fonte: www.hwupgrade.it


Windows 8 e reti wireless: addio a driver e mal di testa

Windows 8 presenta un sistema di connettività, dal Wi-Fi al broadband mobile, che elimina molti dei problemi attuali come la necessità di driver o software aggiuntivi. Ecco tutte le novità.

Microsoft ha totalmente rivisto il sistema di connettività wireless in Windows 8, adeguandolo alle necessità degli utenti in mobilità, sia che abbiano un PC che un tablet. Il futuro sistema operativo integra tutte le tecnologie che servono al supporto del mobile broadband via scheda SIM o chiavette, insieme al classico Wi-Fi, in un modo da rendere l'esperienza il più semplice possibile.
La casa di Redmond ha lavorato con gli operatori per far sì che gli utenti dotati di un dispositivo con scheda SIM non debbano perdere tempo a ricercare i driver su Internet. Microsoft e i partner si appoggeranno alla specifica Mobile Broadband Interface Model, che dovrebbe rimuovere qualsiasi tipo di ostacolo, consentendo d'integrare in Windows 8  i driver necessari, aggiornabili periodicamente tramite Windows Update.


Non serviranno più software aggiuntivi per la connettività, spesso preinstallati sui portatili, che con nostro sommo rammarico occupano inutilmente risorse hardware. Tutto è integrato in un unico pannello di gestione delle connessioni, da cui potete attivare o disattivare la connettività singolarmente (Wi-Fi, 3G/4G, Bluetooth) o in blocco, così da entrare nella cosiddetta modalità "aereo".
Per la connessione Windows 8 darà priorità alle vostre reti Wi-Fi preferite rispetto a quelle mobile, almeno quando è disponibile una delle reti già note. Questo perché le reti Wi-Fi solitamente sono più veloci, hanno una latenza inferiore e nella maggior parte dei casi non impattano sul piano dati (ossia non si paga nulla).
Perciò "quando vi connettete a una rete Wi-Fi, vi disconnettiamo automaticamente dalla vostra rete mobile e, quando possibile, spegniamo il chip per il mobile broadband in modo da salvaguardare l'autonomia della batteria".
Windows 8 mantiene una lista di reti preferite, ordinata a seconda del tipo di rete e delle vostre azioni di connessione e disconnessione. "Ad esempio se vi disconnettete manualmente da una rete, Windows non vi si riconnetterà più automaticamente. Se, mentre siete connessi a una rete, decidete di collegarvi a una rete differente, Windows sposterà la nuova rete più in alto nella lista di quelle preferite".


Quando riattivate il vostro tablet o notebook dallo standby, Windows può ricollegarsi più rapidamente alle reti Wi-Fi preferite ottimizzando le operazioni nello stack di rete. Questo dovrebbe consentire diriprendere la connessione alla rete dallo standby in circa un secondo.
La gestione di chiavette e schede SIM per connettersi alla rete cellulare in mobilità è stata migliorata, e permette di passare se possibile tra le reti di più operatori. "Identifichiamo automaticamente l'operatore associato alla vostra SIM, la personalizziamo nel pannello delle connessioni con il logo dell'operatore, configuriamo il PC per collegarsi alla rete e scarichiamo l'applicazione dell'operatore se presente nel Windows Store".

Se avete un piano dati, non dovrete fare altro. Nel caso ne siate sprovvisti, basta cliccare sull'operatore a cui volete connettervi e  sarete portati all'applicazione (che può servire per controllare il consumo dati e altri parametri) o al sito web, in modo da poter sottoscrivere il piano che volete. A questo punto la rete dell'operatore e Windows si parleranno, configurandosi per funzionare al meglio.
Microsoft ha anche realizzato un nuovo insieme di API che dovranno essere integrate in tutte le applicazioni sul Windows Store che useranno la rete, in modo che non rimanga qualche processo in funzione che consumi il piano dati o prosciughi la ricarica.


Utile inoltre la presenza di una stima del consumo dati in tempo reale e pregresso direttamente accanto al nome dell'operatore e della connessione, in modo da rendere tutto più trasparente.
Insomma, una sostanziale rivoluzione a tutto il sistema della connettività per adeguarsi ai tempi che corrono, dove in tanti usano chiavette, SIM card e altro per collegarsi in mobilità, spesso incontrando qualche problema più del dovuto. Windows 8 vuole cancellare il passato e far segnare un nuovo corso, Finalmente!

Fonte: www.tomshw.it

Olympus Tough TG-320, compatta che non teme gli urti


Sottile e leggera, non si direbbe una "rugged camera", ma le specifiche IEC e MIL non lasciano dubbi. Offre tutto ciò di cui il fotografo occasionale necessita e non teme maltrattamenti di sorta.

Le Olympus Tough nascono per essere a prova d'incidente. L'ultima nata Tough TG-320, ad esempio, è antiurto (sopporta cadute da 150 cm), impermeabile fino a 3 m e tollera bene il freddo (fino a -10°C).
Ciliegina sulla torta, ha un costo contenuto - meno di 150 euro - e, con i suoi 14 megapixel e zoom equivalente a 28-102mm, offre tutto ciò di cui l'utente in cerca di ricordi da immortalare può aver bisogno. Al suo interno troviamo un processore d'immagine TruePic III+, la sensibilità ISO va da 80 a 1600 e supporta la modalità di ripresa 3D. La Tough TG-320 offre compatibilità con schede Eye-Fi.




Il corpo è sigillato contro l'ingresso di liquidi (quindi anche di polvere e sabbia) da un sistema di guarnizioni, l'ottica è protetta da uno strato di vetro temperato e un doppio meccanismo di bloccaggio evita l'apertura non intenzionale degli sportellini di accesso a slot di memoria, connettori e batteria. Così, senza troppo timore di guasti, anche l'uso della fotocamera risulta più divertente.
L'elenco di specifiche mostra, da alcuni particolari, che la macchina è stata pensata e progettata con senno, per essere funzionale. Ad esempio si è rinunciato a uno schermo touch-screen, oggi tanto di moda ma che non potrebbe essere usato con le mani bagnate, in favore di un classico 2,7 pollici con un'ottima leggibilità in piena luce.
Anche il doppio sistema di stabilizzazione, che potrebbe sembrare superfluo su focali così corte, è stato integrato per compensare i limiti fisiologici di queste macchine, vale a dire la mancanza di spazio per accogliere ottiche molto luminose e l'impossibilità di raggiungere valori ISO "stellari".
La Olympus Tough TG-320 sarà disponibile da metà febbraio in finiture blu o rossa, a 149 euro.

Fonte: www.tomshw.it

mercoledì 18 gennaio 2012

Mass Effect 3: trailer dedicato a Kinect. Demo in arrivo il 14 Febbraio

Notizia | 18/01/2012 ( ore 09:05 ) : Electronic Arts ha confermato tramite un nuovo trailer di Mass Effect 3 la data della demo per il nuovo action RPG di Bioware. Il filmato, che mostra l'uso di Kinect all'interno del gioco, conferma che la versione di prova del titolo arriverà il prossimo 14 Febbraio, almeno per quanto riguarda la piattaforma Xbox Live
Kinect sarà utilizzato all'interno del gioco per impartire ordini alla nostra squadra tramite comandi vocali. Mass Effect 3 arriverà nei negozi il prossimo 9 marzo per Ps3Xbox 360 e PC.



Link:


Fonte: www.everyeye.it

Samsung sul punto di lanciare un Galaxy S II con display HD

La scorsa settimana erano apparse online le prime indiscrezioni riguardo una possibile nuova versione dell'attuale top di gamma Samsung per quanto riguarda la categoria smartphone, ovvero Samsung Galaxy S II. Le voci trapelate parlavano di una possibile versione "HD" del terminale coreano. Versione che, almeno inizialmente, avrebbe dovuto essere una esclusiva AT&T.
Ancora nessuna conferma ufficiale, tuttavia, proprio in queste ore è stata catturata e pubblicata online un'immagine di una possibile campagna pubblicitaria MobiCity, shop online inglese, che raffigurerebbe proprio il terminale della compagnia orientale nella sua nuova versione.




Samsung Galaxy S II HD porterebbe in dote un display di dimensioni leggermente maggiori rispetto al predecessore, accompagnato da una risoluzione più alta e da una batteria con maggiore capacità. Il display in questione dovrebbe essere da 4,65 pollici e avere una risoluzione di 1280x720 pixel.
Le altre specifiche sono simili a quelle del modello precedente che, al momento è il terminale Samsung più venduto con circa 10 milioni di unità distribuite dal momento del lancio. Non è ancora chiaro quando il nuovo terminale arriverà nel Regno Unito o quando verrà annunciato ufficialmente. Ad ora possiamo solo ipotizzare un possibile annuncio prima delMobile World Congress di Febbraio, nel corso del quale Samsung potrebbe presentare il nuovo Galaxy S III.


Fonte: www.hwupgrade.it

Olympus svela SP-720UZ e SP-620UZ, due bridge ultrazoom

SP-620UZ e SP-720UZ sono due nuove compatte ultrazoom da Olympus, con zoom ottici fino a 26x equivalenti a 26-676mm f/3.2-5.6.


Olympus ha presentato due nuove fotocamere ultrazoom da SP-620UZ e SP-720UZ. La prima adotta uno zoom ottico 21x equivalente a 25-125mm f/3.1-5.8, la seconda un 26x equivalente a26-676mm f/3.2-5.6.

Dietro a queste lenti, troviamo due diversi sensori per i due modelli: un CMOS da 14 megapixel per la SP-720UZ e un CCD da 16 megapixel per la SP-620UZ. Per entrambi, il formato è il classico 1/2,3". 
Questo ha un impatto non trascurabile sulla gamma ISO, dato che la 620, col suo CCD da 16 megapixel, si ferma a "solo" 1600 ISO, un valore oggi sotto la media. La 720 arriva invece a una più consueta sensibilità massima di 3200 ISO.


Altre differenze tra i due modelli riguardano il video, che solo sulla 720 è Full-HD mentre sulla 620 è HD 720p, lo schermo, sempre da 3 pollici ma di risoluzione inferiore sulla 620, la stabilizzazione, che nel caso della 620 si applica anche al video, e infine la funzione HDR, presente solo sulla 720.
Disponibile il programma di scatto iAuto e numerose modalità scena, ma purtroppo mancano all'appello le modalità PASM, che ci saremmo aspettati di trovare su una macchina di questo tipo. Anche perché Olympus le propone a chi - parole del comunicato stampa - ha "l'ambizione di evolvere da una semplice compatta punta e scatta".


Le due soluzioni offrono compatibilità con le schede Eye-Fi e la modalità di ripresa 3D per scatti tridimensionali. La SP-620UZ arriverà a brevissimo nei negozi (fine gennaio) a 189 euro, mentre per la SP-720UZ bisognerà attendere 2 mesi ancora (fine marzo) e sborsare un po' di più: 249 euro.


Fonte: www.tomshw.it

Alienware X51, il PC travestito da console per Battlefield 3

Alienware X51 è il nuovo PC compatto per appassionati del gaming. Il design ricorda quello delle console, ma all'interno può contenere anche un Core i7 Sandy Bridge. Ecco tutte le caratteristiche tecniche.



Alienware, azienda di proprietà di Dell, ha presentato X51, un piccolo PC dal look simile a quello di una console, tanto che si può tenere in piedi o in orizzontale. All'interno però l'hardware è quello tipico di un computer, e il prezzo di partenza anche (699 dollari). Il modello base è dotato di Core i3, 4 GB di RAM e scheda video GT 545 con 1GB di memoria GDDR5 (con 144 core, bus a 128 bit). 



Gli utenti possono passare a soluzioni dual-core Core i5 o quad-core Core i7, installare una GeForce GTX 555 (288 core, bus a 192 bit, 1GB GDDR5) e fino a 8GB di memoria DDR3. La scheda madre mini-ITX è basata su chipset H61, quindi parliamo di una motherboard socket LGA 1155 e di una serie di processori che vede nel Core i7 2700K l'esponente di punta.



L'hard disk integrato è da 1 TB (7200 RPM) e il sistema operativo è Windows 7 Home Premium. Nella configurazione standard è presente un masterizzatore DVD Dual Layer, ma opzionalmente è possibile dotarsi di un lettore Blu-ray.


Sul fronte della connettività abbiamo sei porte USB 2.0, due porte USB 3.0, un jack per microfono e cuffie, uscita digitale SPDIF (TOSLINK), uscita digitale SPDIF (Coassiale), HDMI 1.4 e una Gigabit Ethernet (RJ-45). Presente anche una scheda Wi-Fi Wireless LAN 802.11 a/b/g/n.



Il sistema integra un codec audio HD 7.1 e un alimentatore da 240 watt, che opzionalmente può essere cambiato con una soluzione da 330 watt (se modificate la configurazione base). Il peso è di 5,49 chilogrammi mentre le dimensioni sono 343 x 95 x 318 mm (altezza, larghezza e profondità).

Secondo Alienware, la configurazione standard dell'X51 permette di giocare a Battlefield 3 a 1080pcon texture in alta risoluzione, filtro anisotropico 4x, anti-aliasing "medio" ottenendo 32 fps medi. La migliore configurazione, invece, dovrebbe raggiungere i 54 fps medi.



Fonte: www.tomshw.it

martedì 17 gennaio 2012

Surface 2.0 in vendita a 7000 euro: ok, ma chi lo compra?

Microsoft Surface 2.0 è disponibile a un prezzo vicino ai 10mila dollari con il suo tavolino d'appoggio. Rispetto al primo modello è più sottile, si può usare anche in verticale e offre la tecnologia Pixel Sense di Microsoft per rilevare le selezioni dell'utente. La copertura Gorilla Glass garantisce resistenza a urti e rovesciamento di liquidi.




Il tavolino interattivo Microsoft Surface 2.0 avrà un prezzo di partenza di 8.400 dollari, che salirà a 9.049 dollari (circa 7mila euro al cambio) per chi volesse anche l'apposito supporto. I prezzi sono stati pubblicati insieme alla disponibilità ufficiale del prodotto, in vendita da questo mese. 
Fra le caratteristiche tecniche da segnalare c'è lo schermo da 40 pollici Full HD a 1080p (1920 x 1080 punti) rivestito da una delle coperture Gorilla Glass più estese al mondo, che protegge il gigantesco schermo sia dai graffi sia dal rovesciamento di liquidi.


Microsoft Surface 2.0 - PR 2 


La luminosità dello schermo di 300 candele al metro quadro e il rapporto di contrasto 2000:1assicurano un'ottima qualità delle immagini in qualsiasi condizione di luce ambientale, a patto che non ci siano più di 30 gradi centigradi.
La produttrice dello schermo è Samsung, che già dalla versione presentata lo scorso anno integra latecnologia Pixel Sense di Microsoft per eliminare il bisogno delle telecamere ai lati del pannello, e rilevare le selezioni degli utenti mediante i pixel stessi che compongono il pannello, e che per l'occasione sono trasformati in una sorta di videocamera. 
È grazie a questa soluzione se ora lo spessore del pannello è di circa 10 centimetri e lo si può usare anche in verticale, appeso al muro, oltre che in orizzontale. La trasportabilità è ovviamente fuori di discussione: Surface pesa 36,8 chilogrammi, che salgono a oltre 50 Kg se si tiene conto del tavolino d'appoggio.

Microsoft Surface 2.0 - PR 3



L'elaborazione delle immagini è affidata al processore AMD Athlon X2 245E a 2.9 GHz, affiancato da 4 GB di memoria DDR3, disco fisso da 320 GB e chip grafico AMD Radeon HD 6750 con 1 GB di memoria dedicata. La connettività prevede ingresso e uscita HDMI, quattro connettori USB e un lettore per le schede in formato SD, le reti Giabit Ethernet, Wi-Fi e Bluetooth e le classiche prese jack da 3,5 millimetri.
La nuova release di Surface ha ricevuto il riconoscimento Best of Innovations 2012 al CES di Las Vegas e si propone come sistema interattivo, collaborativo e multi-touch per le esigenze dei clienti moderni, come ha precisato Todd Bouman, vice presidente marketing di Samsung Electronics America. Gli scenari in cui trova idealmente posto il nuovo Surface sono quelli della vendita al dettaglio, del settore pubblico, dei servizi professionali, della sanità e della finanza.


Fonte: www.tomshw.it

lunedì 16 gennaio 2012

Stop alle email nel dopo lavoro, sono straordinari

Spesso i datori di lavoro approfittano della disponibilità dei dipendenti per l'uso della casella di posta aziendale. Il Brasile ha emanato una legge ad hoc: se gli addetti rispondono alle e-mail dopo l'orario di lavoro devono essere retribuiti con una retribuzione aggiuntiva in busta paga. Volkswagen, invece, ha scelto una misura più drastica: disabilitare il servizio negli extra time.
A quanti di voi capita di rispondere a messaggi di posta elettronica fuori dall'orario d'ufficio? Non è difficile credere che sia un'usanza comune, soprattutto per coloro che hanno in dotazione un cellulare aziendale. Il guaio è che quello che una volta era interpretato come status symbol della classe dirigente oggi è sempre più spesso un guinzaglio per trascinare i lavoratori verso una dipendenza inconscia.


Il lavoratore, considerato il gentile omaggio (speriamo almeno con le telefonate personali pagate) si sente in doversi rendere più disponibile e alla lunga inizia a manifestare segni di "burnout", ossia quello che una volta si chiamava semplicemente esaurimento, ora in versione 2.0.
Anche se il Brasile è spesso annoverato fra i Paesi Emergenti, in tema di diritto del lavoro sembra piuttosto avanti stando a quanto riportato in una notizia riportata dal quotidiano Folha de Sao Paulo. Una legge approvata dal Presidente Dilma Rousseff a dicembre decreta che "le email aziendali per i lavoratori equivalgono a ordini impartiti direttamente al dipendente", quindi "se i lavoratori dovessero rispondere alle e-mail dopo l'orario di lavoro avrebbero il diritto di chiedere la retribuzione degli straordinari".
Il provvedimento è atto a contrastare le conseguenze che il Paese sta riscontrando con la diffusione degli smartphone e dei dispositivi mobili in generale, che sono state definite gravi. A quanto pare, per garantirsi un impegno attivo della forza lavoro per 24 ore al giorno, sette giorni alla settimana, basta la spesa minima di un telefonino. 
A fare una pensata simile, senza bisogno di un dictat presidenziale, ci hanno pensato i dirigenti della casa automobilistica tedesca Volkswagen, che ha comunicato che disattiverà il servizio di mail ai propri dipendenti fino a 30 minuti prima dell'inizio dell'orario di lavoro e 30 minuti dopo il termine dello stesso. Per essere precisi, l'area protetta per la tranquillità mentale dei dipendenti decorrerà dalle 18.15 del pomeriggio alle 7 del mattino. I server si terranno in caldo tutte le mail recapitate nel frattempo, per sfornarle fresche di giornata la mattina seguente. Insomma, se a qualcuno venisse l'idea di rompere le scatole ai colleghi non otterrebbe l'effetto sperato.



In pochi hanno fatto caso all'editto brasiliano, ma la presa di posizione della Volkswagen si è subito guadagnata la prima pagina del Financial Times. L'idea a quanto pare è piaciuta anche all'azienda Henkel, che ha indetto una tregua dalle mail tra Natale e Capodanno, e sembra che ci sitia facendo un pensierino anche la francese Atos.
I cittadini inglesi concordano sul fatto che essere sempre attivi danneggi la produttività, però finora non ci sono state azioni forti e decise come quelle teutoniche. Chissà se in Italia qualcuno ci ha mai pensato.

Fonte: www.tomshw.it



mercoledì 11 gennaio 2012

Sony Xperia S: dual-core da 1.5 GHz e risoluzione 720p

Sony ha tolto i veli a Xperia S, il primo terminale Android dell'azienda caratterizzato da un system on chip dual-core da 1.5 GHz e uno schermo con risoluzione 720p.




Xperia S è il primo terminale dual-core della casa nipponica, caratterizzato da dimensioni di 128 x 64 x 10,6 mm per un peso di 144 grammi. Lo smartphone è basato su piattaforma Snapdragon, con un SoC che lavora a 1.5GHz affiancato da 1 GB di memoria RAM e 16/32GB di memoria per l'archiviazione. Lo schermo è da 4.3 pollici, ha una risoluzione di 1280×720 pixel. Non manca il Bravia Engine per migliorare definizione e rapporto di contrasto delle immagini.
Basato su Android 2.3.7 (ma sarà aggiornato alla versione 4.0 nel secondo trimestre), questo terminale (compatibile con reti LTE) è dotato anche di chip NFC (Near Field Communications), utile per pagamenti elettronici o l'accoppiamento con eventuali dispositivi complementari. Presente unafotocamera da 12 megapixel con sensore retroilluminato Exmor R nella parte posteriore, che registra a 1080p e una fotocamera frontale da 1,3 megapixel per le videochiamate.


Provvisto della certificazione PlayStation, il Sony Xperia S è dotato di uscita micro HDMI e richiede, come molti altri terminali attuali, una Micro SIM. Il terminale è ufficialmente previsto solo per il mercato statunitense, dove sarà venduto tramite AT&T nelle colorazioni bianca o nera, tuttavia dovrebbe arrivare anche in Italia nei mesi a venire.


Fonte: www.tomshw.it

lunedì 9 gennaio 2012

Da Toshiba il tablet Android più sottile: meno di 8 millimetri

Toshiba porta al CES di Las Vegas l'Excite X10, vale a dire il tablet Android più sottile al mondo - almeno per ora. Solo 7,7 millimetri di spessore e 544 grammi di peso lo rendono infatti il più leggero dei pesi piuma, nell'arena dei tablet da 10 pollici.
Le qualità di questo prodotto non si fermano tuttavia alle dimensioni. L'Excite X10, già noto in Giappone come Regza AT7000, offre anche una valida finitura in alluminio sulla parte posteriore,schermo da 10,1 pollici con risoluzione 1280x800, CPU OMAP 4430 da 1.2 GHz, un gigabyte di RAM e due fotocamere, da 5 e 1,3 MP (posteriore e frontale).












Quanto alla connettività, abbiamo micro-USB, mini HDMI e lettore di schede SD, oltre a Wi-Fi, 3G e Bluetooth. Il sistema operativo installato è Android 3.2 (Honeycomb), ma l'aggiornamento a Ice Cream Sandwich dovrebbe essere pronto in tempi piuttosto brevi - non manca naturalmente una serie di applicazioni personalizzate.



Quanto al prezzo, non ci sono informazioni ufficiali. Si parla però di 530 e 600 dollari negli Stati Uniti, rispettivamente per le versioni da 16 e 32 GB. In linea con tanti altri prodotti concorrenti, quindi. Una scelta azzardata in un panorama di prodotti tutti simili tra loro, dove il prezzo è l'elemento che più di tutti può determinare la scelta del consumatore.










L'azienda giapponese non pensa però solo ai tablet, e infatti come sappiamo ha da tempo messo a dieta anche i computer portatili. Recentemente abbiamo visto per esempio il Portégé Z8630 basato sul design Ultrabook, ma forse è un esempio ancora migliore il Satellite R830, un notebook sottile, potente e poco costoso.


Alla kermesse Toshiba mostra l'evoluzione di questa tendenza con un notebook ultrasottile con touchscreen e Windows 8. Il design di riferimento è evidentemente quello degli Ultrabook, e ritroviamo le linee eleganti e i materiali di qualità dei Portégé che abbiamo visto in passato. 
Il notebook mostrato è un prototipo, che dà un'idea di come Windows 8 potrebbe finalmente dare un senso ai computer portatili con touchscreen; che esistono da qualche anno ormai. A proposito di Windows 8, inoltre, si prevede che Toshiba sarà tra le prime aziende a proporre tablet con il nuovo sistema operativo Microsoft, insieme a Lenovo e Samsung.


Toshiba mantiene la linea snella anche con i televisori, ma salta alle dimensioni giganti con un televisore da 55 pollici 4K 3D no glasses. Uno schermo cioè che può mostrare immagini 3D in Full-HD senza bisogno di usare occhiali - in modo simile al Nintendo DS o ad alcuni smartphone di LG e HTC. Rispetto ai prodotti più piccoli però questo televisore integra anche una videocamera che individua lo spettatore, e una guida a schermo aiuta a trovare la posizione migliore per la visione.

Fonte: www.tonshw.it