venerdì 11 ottobre 2013

Super Mario in HTML5, addio lavoro e compiti quotidiani! - Tom's Hardware

Super Mario Bros approda su tutti i browser compatibili con HTML5 grazie Full Screen Mario. Ad occuparsi del progetto ci ha pensato Joshua K. Goldberg, uno studente della facoltà di Computer Science del Rensselaer Polytechnic Institute, negli Stati Uniti.
Il gioco permette di divertirsi con i livelli originali, ma se li conoscete già tutti a memoriapotete provare quelli creati casualmente. Alcuni di essi sono particolarmente ostici e spesso vi sorprenderanno con una quantità di nemici fuori dal comune.
Siamo troppo bravi, è inutile negarlo...
Chi invece ha sempre sognato di creare i propri livelli personalizzati potrà affidarsi all'editor, che permette di creare veri e propri incubi pieni di nemici e pericoli o paradisi ricchi di funghi e stelle per l'invulnerabilità, a seconda della vostra tendenza verso il "masochismo videoludico".
Una volta finita la propria creazione basterà cliccare sul tasto "play" per provare il livello, ed eventualmente salvarlo in formato di testo. Grazie alla natura open source del progetto è infatti possibile scaricare tutti i file di Full Screen Mario sul proprio computer, in modo da divertirsi con i vari livelli del gioco e con l'editor anche senza essere collegati a Internet.
Per testare di persona il lavoro di Joshua potete cliccare su questo collegamento, ma fate attenzione…  Il rischio per tutti i lavoratori impiegati in ufficio e per gli studenti è di dire addio alla produttività della giornata! 

Nokia: Lumia 1320 Batman e forse altre sorprese in cantiere - Tom's Hardware

Nokia è quasi pronta a svelare una nuova gamma di prodotti Windows Phone, un tablet Windows RT e forse anche qualcos'altro. Raggruppiamo alcune delle ultime indiscrezioni sull'evento del 22 ottobre.

L'evento del 22 ottobre di Nokia si preannuncia davvero ricco di novità. Non solo un phablet (Lumia 1520 da 6 pollici) e un tablet Windows RT (Lumia 2520), ma anche un terminale nome in codice Batman che dovrebbe arrivare sul mercato come Lumia 1320. Questo prodotto dovrebbe inserirsi in una fascia di mercato appena superiore a quella del Lumia 625, anche perché avrà uno schermo di "grandi dimensioni". Non è nota esattamente la dimensione, ma il Lumia 625 ha un display da 4,7 pollici, quindi si può pensare a un 5 pollici.
Lumia "Batman"
Sul fronte hardware si preannuncia simile se non identico al predecessore, anche per via della fotocamera posteriore da 5 megapixel e quella anteriore di tipo VGA. "Sebbene si tratti di un dispositivo di fascia bassa, Nokia ha intenzione di offrirlo con la nuova applicazione Nokia Camera che combina le funzioni Pro e Smart Cam", scrive The Verge.
Ci si aspetta anche un rinnovamento del Lumia 520, il terminale Windows Phone più venduto, che sarà presentato sotto forma di Lumia 525. Dovrebbe integrare un chip dual-core da 1 GHz con GPU Adreno 305 e uno schermo di dimensioni imprecisate con risoluzione di 800 x 480 pixel. Si tratta di un prodotto cruciale per le quote di mercato, soprattutto in quei paesi dove gli operatori non offrono terminali in abbonamento.
Infine, curioso notare come nell'immagine pubblicata da Nokia e visibile qui sopra sia presente anche quello che sembra un portatile Windows 8, o al massimo un ibrido. Quasi un deja vù visto che in passato l'azienda finlandese era entrata nel mondo dei portatili conil netbook Nokia Booklet, bello, ma costosissimo e perciò fallimentare. C'è quindi una grande sorpresa in vista? O forse Nokia ci sta solo dicendo che potremo vedere l'evento in streaming ovunque vogliamo? Non resta che attendere poco più di una settimana per avere il quadro completo.

giovedì 3 ottobre 2013

Dell XPS 15: notebook con display IGZO a 1500 dollari - Tom's Hardware

Dell XPS 15: ultrasottile con display da 15,6 pollici IGZO da 3200 x 1800 pixel.

Puntante gli occhi sull'XPS 15 se state cercando un notebook ultrasottile con uno schermo eccezionale. Dell ha lasciato tutti a bocca aperta con l'annuncio di questo prodotto: il pezzo forte è il display IGZO da 15,6 pollici a 3200 x 1800 pixel (Quad HD+), touchscreen e con copertura Gorilla Glass. Tanto basta per dire che questo notebook ha lo schermo da 15 pollici con risoluzione più alta al mondo.
Ma non è tutto: nonostante la linea ultrasottile e il peso di circa 2 chilogrammi, la configurazione promette bene: processori Intel Core i3, i5 o i7 (Haswell) a seconda delle versioni, fino a 16 GB di memoria RAM e grafica dedicata Nvidia GeForce in accoppiata con l'integrato di Intel per dare potenza solo quando serve.
Dell XPS 15
Per quanto riguarda il supporto di archiviazione si può scegliere: disco fisso tradizionale da 1 TB affiancato da un mSATA da 32 GB, oppure unità SSD fino a 512 GB. Il produttore promette un'autonomia fino a 15 ore, ma aspettiamo di fare i test prima di darlo per scontato.
Prezzo di partenza: 1500 dollari negli Stati Uniti, costoso ma per una volta ne vale la pena.
Dell XPS 15
 
 1 2 3 4
 
Se preferite un prodotto più leggero e compatto Dell propone invece l'XPS 13, riedizione di un modello già conosciuto e apprezzato che mantiene intatto lo chassis e ritocca la configurazione introducendo le CPU Haswell. Lo schermo in questo caso è un modello da13,3 pollici Full HD ( 1920 x 1080 pixel), touchscreen e sempre con copertura Gorilla Glass.
Anche in questo caso si può scegliere fra CPU Core i3, Core i5 o Core i7 e ci sono diverse opzioni di configurazione. La memoria RAM va da 4 a 8 GB, e non è disponibile la grafica dedicata: probabilmente la base molto sottile non permette una ventilazione adeguata per gestirla. Quanto al supporto di archiviazione le opzioni sono due: 128 o 256 GB, sempre SSD.
Dell XPS 13 - PR
 
 1 2 3 4
 
Altra differenza basilare rispetto al modello precedente è la trasportabilità: parliamo infatti di un notebook da 1,26 chilogrammi con spessore che va da 6 a 19 millimetri. Il prezzo in questo caso si aggirerà attorno ai mille dollari: un valore allineato con la media del mercato, per un prodotto interessante ma che offre una dotazione tutto sommato comune.
Per chiudere, per chi è alla ricerca di un ibrido fra tablet e notebook Dell ha annunciato la disponibilità dell'XPS 11, che era stato presentato quest'estate. Ricordiamo che ha uno schermo touchscreen da 11,6 pollici a 2560 x 1440 pixel con copertura Gorilla Glass. Il coperchio routa fino a richiudersi sul fondo della base, rivolto verso l'esterno. Una soluzione analoga a quello dello Yoga di Lenovo.
Dell XPS 11 - PR
 
 1 2 3
 
La configurazione contempla processori Core i3 o Core i5 (Haswell), 4 GB di RAM, grafica integrata e spazio di archiviazione da 80 a 256 GB a seconda delle configurazioni. Sarà in vendita da novembre a un prezzo di partenza di mille dollari.