venerdì 11 ottobre 2013

Super Mario in HTML5, addio lavoro e compiti quotidiani! - Tom's Hardware

Super Mario Bros approda su tutti i browser compatibili con HTML5 grazie Full Screen Mario. Ad occuparsi del progetto ci ha pensato Joshua K. Goldberg, uno studente della facoltà di Computer Science del Rensselaer Polytechnic Institute, negli Stati Uniti.
Il gioco permette di divertirsi con i livelli originali, ma se li conoscete già tutti a memoriapotete provare quelli creati casualmente. Alcuni di essi sono particolarmente ostici e spesso vi sorprenderanno con una quantità di nemici fuori dal comune.
Siamo troppo bravi, è inutile negarlo...
Chi invece ha sempre sognato di creare i propri livelli personalizzati potrà affidarsi all'editor, che permette di creare veri e propri incubi pieni di nemici e pericoli o paradisi ricchi di funghi e stelle per l'invulnerabilità, a seconda della vostra tendenza verso il "masochismo videoludico".
Una volta finita la propria creazione basterà cliccare sul tasto "play" per provare il livello, ed eventualmente salvarlo in formato di testo. Grazie alla natura open source del progetto è infatti possibile scaricare tutti i file di Full Screen Mario sul proprio computer, in modo da divertirsi con i vari livelli del gioco e con l'editor anche senza essere collegati a Internet.
Per testare di persona il lavoro di Joshua potete cliccare su questo collegamento, ma fate attenzione…  Il rischio per tutti i lavoratori impiegati in ufficio e per gli studenti è di dire addio alla produttività della giornata! 

Nokia: Lumia 1320 Batman e forse altre sorprese in cantiere - Tom's Hardware

Nokia è quasi pronta a svelare una nuova gamma di prodotti Windows Phone, un tablet Windows RT e forse anche qualcos'altro. Raggruppiamo alcune delle ultime indiscrezioni sull'evento del 22 ottobre.

L'evento del 22 ottobre di Nokia si preannuncia davvero ricco di novità. Non solo un phablet (Lumia 1520 da 6 pollici) e un tablet Windows RT (Lumia 2520), ma anche un terminale nome in codice Batman che dovrebbe arrivare sul mercato come Lumia 1320. Questo prodotto dovrebbe inserirsi in una fascia di mercato appena superiore a quella del Lumia 625, anche perché avrà uno schermo di "grandi dimensioni". Non è nota esattamente la dimensione, ma il Lumia 625 ha un display da 4,7 pollici, quindi si può pensare a un 5 pollici.
Lumia "Batman"
Sul fronte hardware si preannuncia simile se non identico al predecessore, anche per via della fotocamera posteriore da 5 megapixel e quella anteriore di tipo VGA. "Sebbene si tratti di un dispositivo di fascia bassa, Nokia ha intenzione di offrirlo con la nuova applicazione Nokia Camera che combina le funzioni Pro e Smart Cam", scrive The Verge.
Ci si aspetta anche un rinnovamento del Lumia 520, il terminale Windows Phone più venduto, che sarà presentato sotto forma di Lumia 525. Dovrebbe integrare un chip dual-core da 1 GHz con GPU Adreno 305 e uno schermo di dimensioni imprecisate con risoluzione di 800 x 480 pixel. Si tratta di un prodotto cruciale per le quote di mercato, soprattutto in quei paesi dove gli operatori non offrono terminali in abbonamento.
Infine, curioso notare come nell'immagine pubblicata da Nokia e visibile qui sopra sia presente anche quello che sembra un portatile Windows 8, o al massimo un ibrido. Quasi un deja vù visto che in passato l'azienda finlandese era entrata nel mondo dei portatili conil netbook Nokia Booklet, bello, ma costosissimo e perciò fallimentare. C'è quindi una grande sorpresa in vista? O forse Nokia ci sta solo dicendo che potremo vedere l'evento in streaming ovunque vogliamo? Non resta che attendere poco più di una settimana per avere il quadro completo.

giovedì 3 ottobre 2013

Dell XPS 15: notebook con display IGZO a 1500 dollari - Tom's Hardware

Dell XPS 15: ultrasottile con display da 15,6 pollici IGZO da 3200 x 1800 pixel.

Puntante gli occhi sull'XPS 15 se state cercando un notebook ultrasottile con uno schermo eccezionale. Dell ha lasciato tutti a bocca aperta con l'annuncio di questo prodotto: il pezzo forte è il display IGZO da 15,6 pollici a 3200 x 1800 pixel (Quad HD+), touchscreen e con copertura Gorilla Glass. Tanto basta per dire che questo notebook ha lo schermo da 15 pollici con risoluzione più alta al mondo.
Ma non è tutto: nonostante la linea ultrasottile e il peso di circa 2 chilogrammi, la configurazione promette bene: processori Intel Core i3, i5 o i7 (Haswell) a seconda delle versioni, fino a 16 GB di memoria RAM e grafica dedicata Nvidia GeForce in accoppiata con l'integrato di Intel per dare potenza solo quando serve.
Dell XPS 15
Per quanto riguarda il supporto di archiviazione si può scegliere: disco fisso tradizionale da 1 TB affiancato da un mSATA da 32 GB, oppure unità SSD fino a 512 GB. Il produttore promette un'autonomia fino a 15 ore, ma aspettiamo di fare i test prima di darlo per scontato.
Prezzo di partenza: 1500 dollari negli Stati Uniti, costoso ma per una volta ne vale la pena.
Dell XPS 15
 
 1 2 3 4
 
Se preferite un prodotto più leggero e compatto Dell propone invece l'XPS 13, riedizione di un modello già conosciuto e apprezzato che mantiene intatto lo chassis e ritocca la configurazione introducendo le CPU Haswell. Lo schermo in questo caso è un modello da13,3 pollici Full HD ( 1920 x 1080 pixel), touchscreen e sempre con copertura Gorilla Glass.
Anche in questo caso si può scegliere fra CPU Core i3, Core i5 o Core i7 e ci sono diverse opzioni di configurazione. La memoria RAM va da 4 a 8 GB, e non è disponibile la grafica dedicata: probabilmente la base molto sottile non permette una ventilazione adeguata per gestirla. Quanto al supporto di archiviazione le opzioni sono due: 128 o 256 GB, sempre SSD.
Dell XPS 13 - PR
 
 1 2 3 4
 
Altra differenza basilare rispetto al modello precedente è la trasportabilità: parliamo infatti di un notebook da 1,26 chilogrammi con spessore che va da 6 a 19 millimetri. Il prezzo in questo caso si aggirerà attorno ai mille dollari: un valore allineato con la media del mercato, per un prodotto interessante ma che offre una dotazione tutto sommato comune.
Per chiudere, per chi è alla ricerca di un ibrido fra tablet e notebook Dell ha annunciato la disponibilità dell'XPS 11, che era stato presentato quest'estate. Ricordiamo che ha uno schermo touchscreen da 11,6 pollici a 2560 x 1440 pixel con copertura Gorilla Glass. Il coperchio routa fino a richiudersi sul fondo della base, rivolto verso l'esterno. Una soluzione analoga a quello dello Yoga di Lenovo.
Dell XPS 11 - PR
 
 1 2 3
 
La configurazione contempla processori Core i3 o Core i5 (Haswell), 4 GB di RAM, grafica integrata e spazio di archiviazione da 80 a 256 GB a seconda delle configurazioni. Sarà in vendita da novembre a un prezzo di partenza di mille dollari.

venerdì 23 agosto 2013

Un chip RFID nella mano per vedere una GIF animata - Tom's Hardware

L'impianto dei chip sottopelle per rendere il corpo umano un'estensione della tecnologia è un tema davvero delicato. Da una parte si richiamano alla mente scenari futuristici raccontati in libri e film di fantascienza, dall'altra i cosiddetti "complottisti", che vedono questo tipo di soluzione come l'arma del "Nuovo Ordine Mondiale" per soggiogare definitivamente l'umanità.
Nessuno - per ora - ha ancora preteso di inserirci un chip sottopelle alla nascita per controllare gli aspetti della nostra vita, ma nel mondo c'è chi inizia a farlo spontaneamente, con fini più disparati. Il mese scorso vi abbiamo riportato la storia di Rich Lee, "scienziato amatoriale" che si è creato auricolari invisibili impiantandosi dei magneti nelle orecchie, e oggi tocca ad Anthony Antonellis.
Antonellis è un artista che ha deciso di inserire un chip RFID nella sua mano così da immagazzinare dati a cui può accedere, senza fili, tramite il cellulare. Un chip molto piccolo, con una capacità tra 1 e 2 KB, quanto basta per integrare una GIF animata, poi visualizzata sullo schermo del proprio smartphone.
Come avrete intuito Antonellis l'ha fatto più come una dimostrazione (d'altronde è un artista), ma come si dice "è il gesto che conta". Il chip RFID è stato protetto con un case in vetro prima di essere inserito nella cute e l'antenna di cui è dotato ha una portata da uno a due centimetri, cosa che impone all'uomo di appoggiare lo smartphone su una specifica area della mano per accedere ai dati.
Poiché il chip RFID è in grado di trasferire informazioni in entrambe le direzioni, Antonellis potrà sbarazzarsi della GIF animata (10 frame, 6 colori con movimento a onda, come potete vedere nel video) archiviando magari un dato di maggior valore, come ad esempio una password. Antonellis vede l'impianto come un'estensione della cosiddetta net.art, e un qualcosa di differente da chi si è fatto per esempio tatuare un QR code.
Sorgono tuttavia spontanee alcune domande: ci troviamo di fronte a una "prova di futuro" nemmeno troppo lontano? È il primo passo del transumanesimo? E se sì, dovremmo avere paura o pensare che ci semplificherà la vita? Il Web e il pubblico sono spaccati, ma come ogni nuova tecnologia che ha che fare con la vita concreta, è un bene. Mai dare nulla per scontato. Voi vi siete fatti un'opinione sull'eventuale uso di chip sottocutanei?

Mad Catz mostra il volante per i giochi di guida su Xbox One - Tom's Hardware

Mad Catz ha presentato Force Feedback Racing Wheel, un volante destinato ad allietare l'esperienza con i giochi di guida, come Forza Motorsport 5, su Xbox One. L'azienda l'ha mostrato nei giorni scorsi in occasione del Gamescom di Colonia e ha pubblicato alcune immagini che trovate nella galleria presente in questa notizia.

Mad Catz Force Feedback Racing Wheel - PR
Non c'è una scheda tecnica dettagliata, quindi perdonateci l'assenza di maggiori dettagli. La sensazione è che sia stata offerta un'anteprima del prodotto per sfruttare l'eco mediatica della manifestazione tedesca, in quanto ancora non è noto né il prezzo né la data di uscita. Possiamo tuttavia riportare ciò afferma il produttore.
 
 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
 
Abbiamo quindi un volante con impugnatura scamosciata, due motori per il ritorno di forza e una parte frontale in alluminio anodizzato che può essere rimossa per essere rimpiazzata o aggiornata in futuro. Non manca nemmeno una pedaliera regolabile, che consente ai giocatori di gestire la resistenza della molla, l'altezza e la spaziatura dei pedali del freno e del gas.

martedì 20 agosto 2013

Huawei Ascend P6, sottile, elegante e non troppo costoso - Tom's Hardware

Il più sottile

Huawei usa le misure per mettersi in mostra, perché se c'è una caratteristica distintiva del P6 sono proprio quei 6,18 mm dello spessore. Ma anche il design non è affatto male, se possiamo ancora chiamare design un parallelepipedo con angoli più o meno smussati, praticamente lo standard per l'industria degli smartphone. Ciò nonostante, sarà per quel bordo inferiore arrotondato, la superficie posteriore in alluminio spazzolato o la copertura in vetro dalla superficie anteriore, ma il P6 è proprio bello da vedere.

Sopra allo schermo c'è l'obiettivo della fotocamera secondaria, da ben 5 megapixel, la feritoia dell'altoparlante, i sensori ambientali e un minuscolo LED di stato che quando spento scompare completamente. Nel bordo destro, in alluminio non colorato, c'è il tasto di accensione / stand by, il bilanciere del volume e una doppia slitta, una per la scheda Micro SIM, l'altra per la memoria Micro SD.
Nel bordo opposto c'è solo un dettaglio che attira l'attenzione, un dettaglio che nella sua semplicità è geniale: sembra un piccolo pulsante rotondo, potrebbe sembrare un pennino, ma in verità è un minuscolo punzone che serve per aprire le slitte di SIM e Micro SD. Quante graffette avete sacrificato per rimuovere la SIM da uno smartphone? Chi vi scrive ne ha sacrificate molte, e seppur non si tratta di un'innovazione da far girare la testa, ci viene da dire "ma ci voleva tanto a pensarci prima?". Quello di cui parliamo però non è un vero vano pensato a questo scopo, ma è il jack da 3.5 mm per l'audio.
Huawei Ascend P6
Immagini  -  12
 
 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10
 
Andiamo avanti e nella parte superiore troviamo la porta Micro USB, assieme a dei piccoli fori (sopra e sotto) sotto cui si nascondono i microfoni. Dietro c'è l'obiettivo della fotocamera da 8 megapixel e il flash LED. Il design è ovviamente monolitico, e ciò significa che la batteria, da 2000 mAh non è rimovibile. Dato che abbiamo parlato dello spessore e della costruzione in alluminio, citiamo subito uno dei potenziali difetti del P6: il riscaldamento della superficie posteriore.
Se leggete le nostre recensioni saprete che ci chi scrive è particolarmente sensibile al riscaldamento delle superfici, motivo per cui specifichiamo che questo difetto è potenziale. Se non siete per niente sensibili al calore, depennate il riscaldamento delle superfici dalla lista dei difetti. Comunque la temperatura massima raggiunta, utilizzando un videogioco, è stata di circa 40 °C. Altri smartphone fanno di peggio.

lunedì 19 agosto 2013

Samsung Galaxy NX: dal vivo la mirrorless Android | Fotografi Digitali

Sistema operativo Android Jelly Bean 4.2.2, SIM integrata con connettività LTE, sensore APS-C da 20 megapixel e sistema di ottiche intercambiabili Samsung NX sono i mattoni fondanti del DNA di Samsung Galaxy NX fotocamera mirrorless con cui il produttore coreano punta a creare la perfetta sintesi tra smartphone e macchina fotografica.
Mirino elettronico integrato con sensore di prossimità per il passaggio automatico tra mirino e schermo, ampio display touchscreen SuperClear LCD da 4,8" di diagonale, flash pop up e slitta universale per flash esterni sono tra gli altri elementi della fotocamera che saltano subito all'occhio. Interessante la soluzione di una sola ghiera di regolazione, ma in grado di muoversi su due livelli, per modificare in modo semplice e veloce due tra i parametri della macchina. Non dispiacerà ai fotografi più esperti la possibilità di scattare fotografie fino a 1/8000 di secondo, per congelare in modo perfetto anche le azioni più veloci.
Uno dei compromessi a cui Samsung è dovuta scendere è l'utilizzo di uno slot di memoria MicroSD, anche se al giorno d'oggi non rappresenta un grosso problema in quanto è facile reperire schede con capienze e velocità in grado di supportare anche la registrazione di filmati Full HD. Abbiamo incontrato Paolo Vezzosi di Samsung Italia, che ci ha fatto dal vivo una panoramica molto dettagliata della nuova Samsung Galxy NX, tra le particolarità messe in evidenza, ad esempio, troviamo la possibilità di governare la macchina coi comandi vocali.